SCIENZE MEDICHE II
10 CFU - 1° semestre
Docenti titolari dell'insegnamento
MARINELLA ASTUTO - Modulo ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA - MED/41 - 5 CFU
Email: astmar@tiscali.itEdificio / Indirizzo: pad.3/pad.1 via santa sofia
Telefono: 0953781117/0953782342/0953782307
Orario ricevimento: tutti i giorni tranne il sabato 8.00 9.00
ANTONIO GIUSEPPE BIONDI - Modulo CHIRURGIA GENERALE - MED/18 - 3 CFU
Email: abiondi@unict.itEdificio / Indirizzo: Policlinico Universitario, Via Santa Sofia - Padiglione 8
Telefono: 3356527573 - 0953781585
Orario ricevimento: Dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 9. Per qualsiasi richiesta ulteriore possibilità di concordare telefonicamente
INES PAOLA MONTE - Modulo MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - MED/11 - 2 CFU
Email: inemonte@unict.itEdificio / Indirizzo: AOU Policlinico - Presidio "G.Rodolico" via santa Sofia
Telefono: 095 3782743
Orario ricevimento: da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 9.00
Prerequisiti richiesti
- ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA
- MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Frequenza lezioni
- ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA
- MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Contenuti del corso
- ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA
- Anestesiologia nella pratica odontoiatrica: riferimenti legislativi nazionali e della comunità europea
- Valutazione clinica preoperatoria, esami pre-operatori e consenso informato
- Requisiti minimi degli ambienti per la pratica odontoiatrica
- Definizione di sedazione, anestesia locale: principi
- Anestesia generale: principi
- Scala di sedazione e farmaci
- Fasi del procedimento anestesiologico
- Farmaci per la sedazione e l’anestesia generale
- Anestetici locali: classificazione, meccanismo e durata d’azione e associazione con vasocostrittori
- Linee guida sulla sedazione cosciente inalatoria ed endovenosa in una struttura assistenziale odontoiatrica
- Pratica anestesiologica in odontoiatria negli adulti e bambini diversamente abili
- Urgenze-emergenze: Anafilassi, lipotimia, insufficienza respiratoria acuta, stato di asma, aritmie, arresto cardiaco
- Monitoraggio delle funzioni vitali e Supporto vitale di base
- MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Cause cardiovascolari di dolore toracico, Cardiopatia ischemica, pericardite, embolia polmonare, dissezione aortica, Ipertensione arteriosa ed emergenze ipertensive,Ipotensione arteriosa. Sincope. Arresto cardiaco ed RCP, Insufficienza cardiaca, Fibrillazione atriale, Endocarditi. Protesi valvolari e device intracardiaci, profilassi dell’endocardite, gestione della terapia anticoagulante
Testi di riferimento
- ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA
1) Manuale di medicina di emergenza e di pronto soccorso, Mario Giosuè Balzanelli - Antonino Gullo, CIC Edizioni Internazionali
2) Farmacologia in Odontoiatria, Matilde Amico Roxas et all, Edizioni Edra
- MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Harrison: Principi di Medicina Interna, Casa ed. Ambrosiana (ultima edizione)
Manuale di Malattie Cardiovascolari
www.sicardiologia.it
Altro materiale didattico
- ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA
- MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Programmazione del corso
ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA |
| * | Argomenti | Riferimenti testi |
1 | * | Anestesiologia nella pratica odontoiatrica: riferimenti legislativi nazionali e della comunità europea | |
2 | * | Valutazione clinica preoperatoria, esami pre-operatori e consenso informato | |
3 | * | Requisiti minimi degli ambienti per la pratica odontoiatrica | |
4 | * | Definizione di sedazione, anestesia locale: principi | |
5 | * | Anestesia generale: principi | |
6 | * | Scala di sedazione e farmaci | |
7 | * | Fasi del procedimento anestesiologico | |
8 | * | Farmaci per la sedazione e l’anestesia generale | |
9 | * | Anestetici locali: classificazione, meccanismo e durata d’azione e associazione con vasocostrittori | |
10 | * | Linee guida sulla sedazione cosciente inalatoria ed endovenosa in una struttura assistenziale odontoiatrica | |
11 | * | Pratica anestesiologica in odontoiatria negli adulti e bambini diversamente abili | |
12 | * | Urgenze-emergenze: Anafilassi, lipotimia, insufficienza respiratoria acuta, stato di asma, aritmie, arresto cardiaco | |
13 | * | Monitoraggio delle funzioni vitali e Supporto vitale di base | |
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA
PROVE IN ITINERE
- ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA
Nessuna prova in itinere prevista.
PROVE DI FINE CORSO
- ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA
Nessuna prova di fine corso prevista.
ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
- ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA
L'intero programma didattico sarà oggetto dell'esame.
Apri in formato Pdf English version