ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

SECS-P/08 - 7 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SONIA CATERINA GIACCONE


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Il corso mira a fornire allo studente nozioni e metodologie relative al processo direzionale delle imprese e, quindi, alla gestione e direzione di imprese di produzione di beni o di erogazione di servizi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Si richiede allo studente la capacità di individuare e risolvere problemi relativi alla gestione delle imprese al fine di meglio comprendere le implicazioni economiche del quadro normativo di riferimento.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di assumere decisioni aziendali supportate dall’uso dei modelli di analisi strategica, così da potere valutare le scelte strategiche sulla base delle informazioni relative ai contesti in cui le imprese operano e alle risorse a loro disposizione.
Abilità comunicative
Lo studente deve essere in grado di illustrare le categorie concettuali e i modelli utilizzati insieme alle conclusioni a cui essi giungono con proprietà di linguaggio e una struttura logica del pensiero individuando punti di forza e debolezza dei modelli e dei metodi di analisi utilizzati.
Capacità di apprendimento
La capacità di apprendimento legata all’insegnamento è legata ad un percorso graduale che considera alcuni step. In un primo momento il corso punterà sulla definizione delle categorie concettuali; in un secondo momento si analizzeranno i modelli teorici e questi saranno applicati a dei casi aziendali. Infine, la capacità di applicare le categorie concettuali studiate e i modelli interpretativi sarà finalizzata all’analisi delle concrete realtà aziendali.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso è organizzato principalmente attraverso lezioni frontali e prevede una partecipazione attiva degli studenti ed una interazione costante tra studenti e docente nella discussione degli argomenti trattati. Sono altresì previste attività come l’analisi e la discussione in aula di casi studio collegati alle tematiche affrontate durante le lezioni, nonché lo svolgimento di approfondimenti tematici e/o progetti individuali e/o di gruppo.

Si consiglia di leggere preventivamente i contenuti previsti per ciascuna lezione in modo da facilitare la comprensione delle tematiche affrontate e la loro discussione in aula.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.


Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01



Frequenza lezioni

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01



Contenuti del corso

L'insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese offre allo studente un quadro di riferimento di base sui processi di direzione e gestione d’impresa. Esso fornisce strumenti concettuali ed operativi a supporto dei processi manageriali orientati sia a definire ed attuare strategie miranti ad ottenere un vantaggio competitivo difendibile nel business di riferimento, sia a definire percorsi di crescita dell’impresa, ad esempio attraverso l’ingresso in nuovi settori o in nuovi mercati internazionali.

In particolare, il corso affronta le seguenti tematiche di base: il concetto di impresa ed il suo governo; la strategia ed il processo di analisi ed elaborazione delle scelte strategiche; l'analisi dell'ambiente esterno e delle opportunità e minacce da esso derivanti, e l'identificazione dei concetti di settore, mercato e business; il modello delle 5 forze competitive; l'analisi dell’ambiente interno all’impresa e dei suoi punti di forza e di debolezza; risorse, competenze e vantaggio competitivo; il vantaggio competitivo basato su leadership di costo, differenziazione e focalizzazione; le strategie competitive e la loro implementazione; le strategie corporate: diversificazione, integrazione verticale, strategie internazionali, alleanze strategiche; le strategie basate sull’innovazione.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.



Testi di riferimento

1. Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore A. (2019). Strategic management. Principi e applicazioni. ISEDI, isbn 9788880083849, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13.

2. Slides ed altro materiale didattico integrativo usato durante le lezioni sono da considerarsi parte integrante del programma.

3. Ulteriori letture consigliate: Baroncelli A., Serio L. (2020). Economia e gestione delle imprese, McGraw Hill Education, Milano, isbn 9788838695667, capitoli 2, 3.


Altro materiale didattico

Le slides ed altro materiale didattico eventualmente utilizzato durante le lezioni saranno resi disponibili agli studenti su Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso di Economia e gestione delle impreseSlides  
2Il concetto e la visione sistemica d'impresaSlides 
3Strategia d’impresa: definizione, livelli e formulazione delle scelte strategiche Dyer et al. (2019), cap. 1, slides 
4Rapporto impresa-ambiente: il paradigma S-C-RDyer et al. (2019), cap. 3, slides 
5Analisi dell'ambiente esterno e definizione del contesto competitivo: settore, mercato e business Dyer et al. (2019), cap.2, slides 
6Analisi dell'ambiente esterno: il modello delle 5 forze competitive Dyer et al. (2019), cap. 2, slides 
7Analisi dell’ambiente esterno: il macro-ambiente, opportunità e minacce Dyer et al. (2019), cap. 2, slides  
8Analisi interna: punti di forza, debolezze e vantaggio competitivoDyer et al. (2019), cap. 3, slides  
9Analisi interna: risorse e competenze, catena del valore e vantaggio competitivoDyer et al. (2019), cap. 3, slides 
10Vantaggio competitivo di costoDyer et al. (2019), cap. 4, slides 
11Vantaggio competitivo di differenziazioneDyer et al. (2019), cap. 5, slides 
12Strategie corporateDyer et al. (2019), cap. 6, slides 
13Strategie corporate: diversificazione e analisi di portafoglioDyer et al. (2019), cap. 6, slides 
14Integrazione verticale e esternalizzazioneDyer et al. (2019), cap. 7, slides 
15Alleanze strategicheDyer et al. (2019), cap. 8, slides 
16Strategie internazionali Dyer et al. (2019), cap. 9, slides 
17Strategie innovativeDyer et al. (2019), cap. 10, slides 
18Strategie competitiveDyer et al. (2019), cap. 11, slides 
19L’attuazione della strategiaDyer et al. (2019), cap. 12, slides 
20Corporate governance ed eticaDyer et al. (2019), cap. 13, slides 
21Approfondimenti tematici e conclusione del corsoSlides 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame si svolge attraverso un colloquio orale.

Gli studenti che frequentano il corso potranno essere chiamati a svolgere lavori di approfondimento e/o project work, a livello individuale o in piccoli gruppi, che saranno tenuti in considerazione dal docente nella valutazione finale dell’apprendimento.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

- Evidenziare le differenze tra le strategie di differenziazione e di diversificazione.

- Identificare e discutere le fonti del vantaggio competitivo di costo.

- Analizzare, nell’ambito del modello delle 5 forze competitive, i fattori che determinano la minaccia dei fornitori.

- Analizzare i vantaggi e gli svantaggi legati alle scelte di integrazione verticale completa e di integrazione verticale parziale.

- Discutere le modalità di attuazione della strategia di internazionalizzazione.

- Illustrare il concetto di barriere all'entrata ed individuare alcuni esempi di barriere di derivazione competitiva.

- Rappresentare la catena del valore e discuterne la sua utilità quale strumento di analisi strategica.

- Evidenziare le principali differenze tra le strategie corporate e le strategie business.

- .Discutere le azioni competitive in relazione alle differenti condizioni di mercato.

- Discutere il ruolo dell'innovazione nei processi evolutivi dell'impresa.

Si precisa che gli argomenti sopra riportati sono da considerarsi soltanto a titolo esemplificativo rispetto dei temi che possono essere oggetto di discussione in sede di esame e che abbracciano tutto il programma.




Apri in formato Pdf English version