METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI BIOCHIMICA CLINICA E DI BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

6 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ANGELA TROVATO SALINARO - Modulo BIOCHIMICA E CHIMICA DELL'INQUINAMENTO, TECNICHE DI ANALISI CHIMICO CLINICHE E CONTROLLO DI QUALITA' - BIO/12 - 3 CFU
Email: trovato@unict.it
Edificio / Indirizzo: Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Torre Biologica, IV Piano, Torre Est, studio 51, via S. Sofia n.97.
Telefono: 095 4781165
Orario ricevimento: Lunedì 15:00-17:00; Mercoledì 16:00-18:00; è possibile concordare orari e giorni differenti via e-mail.
SAVERIO CANDIDO - Modulo METODOLOGIA DIAGNOSTICA MOLECOLARE - MED/46 - 3 CFU
Email: saverio1979@hotmail.it
Edificio / Indirizzo: Torre Biologica "F. Latteri", Via Santa Sofia, 97 - 95123 Catania
Telefono: 3331656052
Orario ricevimento: Martedì e Giovedì ore 10-12


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

BIOCHIMICA E CHIMICA DELL'INQUINAMENTO, TECNICHE DI ANALISI CHIMICO CLINICHE E CONTROLLO DI QUALITA'
 ArgomentiRiferimenti testi
11. Definizione di Ambiente. Cicli biogeochimici (carbonio, azoto, ossigeno, fosforo, zolfo). 2. Conseguenze ambientali e sanitarie dell’inquinamento. Inquinanti primari e secondari. 3. Metalli pesanti tossici. Inquinanti chimici: organici e inorganici: pesticidi e fertilizzanti, PCB, IPA.1) Chimica ambientale. C. Baird, M. Cann, Zanichelli.  
24. Concetti analitici e statistici nell’analisi dei dati: sensibilità e specificità diagnostica, valore predittivo di un test. Tecniche di separazione e di misura in chimica clinica. 5. Tecniche di analisi chimico cliniche, metodiche immunochimiche. 6. Il Sistema Qualità. Certificazione e Accreditamento. Normative e linee guida. Westgard rules, CQ Multiregole. Carta di controllo: carta di Levey-Jennings.2) Le analisi personalizzate nella medicina di laboratorio. L. Spandrio, B. Milanesi, Piccin. 
METODOLOGIA DIAGNOSTICA MOLECOLARE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Sequenziamento di prima generazione: Metodo Sanger  
2Pirosequenziamento 
3Sequenziamento di nuova generazione NGS: Tecnologia Illumina e Roche 454 
4Digital PCR 
5Droplet Digital PCR 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version