METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI ANATOMIA PATOLOGICA

7 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ROSARIO CALTABIANO - Modulo ANATOMIA PATOLOGICA SISTEMATICA - MED/08 - 3 CFU
Email: rosario.caltabiano@unict.it
Edificio / Indirizzo: Dipartimento G.F. Ingrassia - Sezione di Anatomia Patologica - via Santa Sofia 87 Catania
Telefono: 095/3782003
Orario ricevimento: Dal lunedì al venerdì 9:00 - 13:00
LIDIA PUZZO - Modulo CITOPATOLOGIA DIAGNOSTICA - MED/08 - 2 CFU
Email: lipuzzo@unict.it
Edificio / Indirizzo: Comp.10, Edif.A, V. S.Sofia 87
Telefono: 0953782026
Orario ricevimento: mercoledì ore 9.30
GAETANO GIUSEPPE MAGRO - Modulo TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA E PATOLOGIA MOLECOLARE - MED/08 - 2 CFU
Email: g.magro@unict.it
Edificio / Indirizzo: Anatomia Patologica- Comparto 10- Edifico A- II piano-Via S. Sofia 87-95123 Catania
Telefono: 0953782017- 0953782022
Orario ricevimento: martedì ore 12:00


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

ANATOMIA PATOLOGICA SISTEMATICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Lesioni cellulari: ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia, carcinoma in situ, carcinoma invasivo.Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET  
2Metastasi: meccanismi cellulari e vie di metastatizzazione (via linfatica, ematica, transperitoneale).Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET  
3Classificazione e basi patologiche dei tumori maligni: carcinomi, leucemie/linfomi, sarcomi, tumori neuroendocrini, melanomi, tumori cerebrali.Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET  
4Diagnostica anatomopatologica: esami citologici (citologia esfoliativa; citologia agoaspirativa); biopsia (endoscopica, agobiopsia, biopsia incisionale ed escissionale); esame estemporaneo al congelatore.Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET  
5Basi anatomopatologiche dei più comuni carcinomi: gastrico, colo-rettale, epatico, renale, prostatico, vescicale.Gallo - D’Amati Anatomia Patologica – La sistematica” UTET  
6Basi anatomopatologiche dei più comuni carcinomi: carcinoma polmonare, mammario, tiroideo, Gallo - D’Amati Anatomia Patologica – La sistematica” UTET  
7Concetti di stadiazione delle neoplasie maligne (TNM).Gallo - D’Amati Anatomia Patologica – La sistematica” UTET  
CITOPATOLOGIA DIAGNOSTICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Indicazioni all'esame citologico: vantaggi e limiti I diversi tipi di esame citologico: citologia esfoliativa ed agoaspirativa Allestimento dei preparati citologici: striscio, strato sottile, cell-block, citocentrifugazione Anatomia Patologica- Le basi- Luigi Ruco, Aldo Scarpa. Edizioni UTET 
2 Fissazione e colorazioni istochimiche dei preparati citologici Applicazione di tecniche speciali di immunocitochimica, citofluorimetria e FISH nella diagnostica citologica Anatomia Patologica- Le basi- Luigi Ruco, Aldo Scarpa. Edizioni UTET 
3 Valutazione dei preparati citologici: criteri di adeguatezza del prelievo Valutazione delle caratteristiche morfologiche delle cellule: cellule normali, cellule iperplastiche, cellule atipiche Falsi negativi e falsi positivi Anatomia Patologica- Le basi- Luigi Ruco, Aldo Scarpa. Edizioni UTET 
4 Citopatologia diagnostica della tiroide Citopatologia diagnostica del polmoneAnatomia Patologica- Le basi- Luigi Ruco, Aldo Scarpa. Edizioni UTET 
5Citopatologia diagnostica dell'apparato genitale femminile: PAP test e citologia mammaria Anatomia Patologica- Le basi- Luigi Ruco, Aldo Scarpa. Edizioni UTET 
TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA E PATOLOGIA MOLECOLARE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Istochimica enzimatica (colorazioni speciali: es. Alcian-PAS, Giemsa, Rosso Congo,ecc)Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET  
2immunoistochimica: smascheramento, sistemi di rivelazione, reazione antigene-anticorpo, anticorpi primari e secondariRuco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET  
3Principali tecniche di biologia molecolare (FISH, CISH)Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version