INFORMATICA E STATISTICA MEDICA

8 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ALFREDO PULVIRENTI
Email: apulvirenti@dmi.unict.it
Edificio / Indirizzo: Stanza 35, Terzo Blocco Dipartimento di Matematica e Informatica.
Telefono: 095-7383087
Orario ricevimento: Martedi' 10-11.


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

INFORMATICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla bioinformatica: tipi di dati, problemi, strumenti.Capitolo 1 + materiale didattico integrativo fornito dal docente 
2Sequenze, ricerca tramite BLAST, allineamento pairwise e multiplo. Algoritmi.Capitoli 3 e 4 + materiale didattico integrativo fornito dal docente 
3Attività pratica su allineamento di sequenzeCapitolo 3 + Appendice A +materiale didattico integrativo fornito dal docente 
4Banche dati biologiche presenti sul sistema dell'NCBI: nucleotide, protein, OMIM, PUBMED, GENE, SNPCapitolo 2 + materiale didattico integrativo fornito dal docente 
5Attività pratica su banche datiCapitolo 2 + Appendice A + materiale fornito dal docente 
6Banca dati UNiPROTCapitolo 7 +materiale didattico fornito dal docente 
7Cenni sulla programmazione Rhttps://cran.r-project.org/doc/contrib/manuale.0.3.pdf 
STATISTICA MEDICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione, statistica descrittivaCapitoli 1 e 3 + materiale didattico integrativo 
2Raccolta e organizzazione dei dati, Indici di tendenza centrale e dispersioneCapitoli 4 5 e 6 + materiale didattico integrativo 
3calcolo delle probabilità e distribuzioni di probabilitàCapitolo 8 + materiale didattico integrativo 
4Rappresentazione grafica dei datiCapitolo 7 + materiale didattico integrativo 
5Campionamento e inferenza statisticaCapitolo 10 + materiale didattico integrativo 
6Stime di parametri per intervalloCapitolo 9 + materiale didattico integrativo  
7Test di ipotesiCapitolo 10 + materiale didattico integrativo  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version