LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

L-FIL-LET/11 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ANTONINO SICHERA


Obiettivi formativi

Il corso di Letteratura italiana contemporanea di II livello mira a fornire un articolato impianto metodologico nel confronto con testi e autori della letteratura italiana del Novecento, secondo prospettive di tipo filologico, intertestuale e tematico. In particolare il corso di quest’anno si concentra sul romanzo di Pirandello, come caso ideale per far emergere le questioni relative alla filologia dei testi a stampa; per cogliere l’intertestualità che si trova sullo sfondo della grande scrittura letteraria; per affrontare i nodi di una ermeneutica testuale complessa e decisiva per la letteratura contemporanea italiana ed europea.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento prevede lezioni frontali, laboratori e seminari.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il romanzo di Pirandello nella cultura europea. L’approfondimento monografico verterà su Il fu Mattia Pascal. Sono previsti due seminari: uno su Quaderni di Serafino Gubbio Operatore, un altro sulla poesia italiana contemporanea.



Testi di riferimento

Lo studente leggerà due romanzi di Pirandello, nell’edizione consigliata o in una edizione a scelta:

 

Il corso presuppone la lettura di:

Lo studente leggerà inoltre:

E un libro a scelta tra:

 

Per gli approfondimenti, lo studente attingerà liberamente alla seguente bibliografia di riferimento:

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal; A. Sichera, Ecce homo; bibliografia critica. 
2Lettura seminariale dei Quaderni di Serafino Gubbio operatore L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore; A. Sichera, Ecce homo; bibliografia critica 
3Autori e testi in dialogo con PirandelloJ. W. Goethe, Wilhelm Meister. Gli anni dell’apprendistato; F. Dostoevskij, Delitto e castigo; B. Pascal, Pensieri; M. de Montaigne, Saggi. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

1) Esposizione di problematiche critiche e interpretative relative alle opere studiate.

2) Contestualizzazione storica delle opere studiate, degli autori, delle correnti, delle variazioni interne ai generi.

3) Conoscenza degli aspetti peculiari e caratterizzanti la letteratura italiana otto-novecentesca in relazione alle altre letterature.




Apri in formato Pdf English version