GEOLOGIA MARINA

GEO/02 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

AGATA DI STEFANO


Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti conoscenze sui principali fenomeni geologici che avvengono in ambiente marino.

Pertanto alla fine del corso gli studenti acquisiranno nozioni relativamente ai seguenti argomenti:

  1. i differenti tipi di bacini oceanici e i fenomeni geologici che li hanno generati;
  2. le tecniche di investigazioni dei fondi oceanici;
  3. i differenti tipi di sedimenti marini;
  4. le tecniche di campionamento e di analisi dei sedimenti marini;
  5. le caratteristiche delle masse oceaniche;
  6. le spiagge e la dinamica costiera;
  7. la circolazione oceanica superficiale e profonda;
  8. le risorse minerarie in mare;
  9. i progetti internazionali di geologia marina.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento verrà impartito prevalentemente in aula, con l'ausilio della proiezione di slides in formato power-point. Se possibile sarà effettuata un'escursione sul campo.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Si richiede agli studenti di aver acquisito i concetti del Corso di Geologia Fisica (impartito nel I semestre del I anno) e del corso di Geologia Stratigrafica, (impartito nel II semestre del I anno).



Frequenza lezioni

OBBLIGATORIA



Contenuti del corso

Parte I: formazione dei bacini oceanici e processi geologici.

Introduzioni e scopi della Geologia Marina. Classificazione dei bacini oceanici. Tipi di margine e strutture associate. Esempi attuali (Oceano Atlantico, Oceano Pacifico, Oceano Indiano, Mar Mediterraneo).

Tecniche di investigazione dei bacini oceanici con particolare riferimento alle onde acustiche e alle onde sismiche.

 

Parte II: la sedimentazione marina.

Sedimenti terrigeni, misti, carbonatici. Gli “ooze”. Utilizzo dei sedimenti marini per fini paleoecologici e paleoambientali. Sedimenti di spiaggia e dinamiche costiere. Gli isotopi stabili dell’Ossigeno e del Carbonio. I sedimenti evaporitici e la crisi di salinità del Mediterraneo.

Metodi di campionamento dei sedimenti marini.

 

Parte III: oceanografia.

Caratteristiche delle masse oceaniche. Circolazione oceanica superficiale e profonda.

Metodi di campionamento delle acque. Risorse minerali in oceano.



Testi di riferimento

1. Bascom W. Onde e spiagge dinamica della superficie marina, Zanichelli, 195 pp.

2. Pinet P.R. 2003 – “Invitation to Oceanography” 3rd Ed., Jones and Bartlett Publishers, 556 pp. (www.jbpub.com/oceanlink)

3. Thurman, H. V. – Burton E.A. 2001 - “Introductory Oceanography”, 9th Ed., Prentice Hall, 554 pp. (www.prenhall.com/thurman)

4. Dispense e “slides” fornite dal docente


Altro materiale didattico

Inviato agli studenti dal docente o pubblicato periodicamente sulla piattaforma Studium



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1• Caratteri del fondo marino2,3,4 
2• Tecniche di investigazione 2,3,4 
3• Tipi di margine2,3,4 
4• Fisiografia dei bacini oceanici2,3,4 
5• Caratteri tettonici dei bacini oceanici attuali 2,3,4 
6• Caratteristiche dei sedimenti2,3,4 
7• Sedimenti e rocce terrigene2,3,4 
8• Sedimenti e rocce carbonatiche2,3,4 
9• Sedimenti terrigeni2,3,4 
10• Sedimenti biogenici (“ooze” carbonatici e silicei) 2,3,4 
11• Sedimenti autigeni e vulcanici marini2,3,4 
12• Metodi di Campionamento dei sedimenti marini2,3,4 
13• La salinità e le rocce evaporitiche. Caratteri e tessiture2,3,4 
14• La crisi di salinità nel Mediterraneo del Messiniano
15• Spiagge e dinamiche costiere 1,4 
16• La Stratigrafia Isotopica2,3,4 
17• Le Glaciazioni2,3,4 
18• Caratteri sedimentari dei bacini oceanici attuali 2,3,4 
19• Caratteristiche delle masse d’acqua2,3,4 
20• Stratificazione degli oceani2,3,4 
21• Dinamica delle masse oceaniche2,3,4 
22• Circolazione superficiale (“Wind-driven”) 2,3,4 
23• Circolazione profonda (Termoalina) 2,3,4 
24• Oceanografia dei bacini oceanici attuali 2,3,4 
25• I mezzi navali per la ricerca marina2,3,4 
26• I progetti internazionali di geologia marina2,3,4 
27• Petrolio e gas naturali2,3,4 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame orale.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

1) Esempio di margine passivo;

2) Caratteristiche oceanografiche dell'Oceano Pacifico;

3) Sedimentazione in Oceano Atlantico;

4) Circolazione in Mediterraneo;

5) Utilizzo degli ooze carbonatici per ricostruzioni climatiche;




Apri in formato Pdf English version