TECTONICS AND SEDIMENTATION

GEO/03 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROSANNA MANISCALCO


Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti i metodi di analisi di bacini sedimentari utilizzati nell’esplorazione di risorse fossili e rinnovabili (petrolio e gas e risorse geotermiche) attraverso l’integrazione di dati stratigrafici, geologico-strutturali e geofisici. Il corso si basa su tre principali discipline: tettonica, stratigrafia sequenziale e stratigrafia sismica. I metodi utilizzati saranno: l’analisi di dati di sottosuolo, logs geofisici, e dati sismici 2D e 3D che permetteranno di caratterizzare sistemi deposizionali clastici e carbonatici nel tempo e nello spazio.

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

Contestualizzare i bacini sedimentari nell’ambito della tettonica delle placche e della tettonica globale;

Comprendere i meccanismi di formazione dei bacini sedimentari;

Utilizzare dati di superficie e di sottosuolo per la ricostruzione della geometria dei depositi di bacini sedimentari e la risposta sedimentaria all’attività tettonica;

Ricostruire gli stadi di evoluzione di bacini sedimentari.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento verrà svolto attraverso lezioni frontali e lezioni partecipate e cooperative, anche con l'utilizzo di piattaforme interattive (Mentimeter) e piattaforme digitali (Microsoft Teams). Oltre le lezioni frontali sono previste esercitazioni pratiche, ricerche e progetti svolti dagli studenti in piccoli gruppi, esperienze sul campo e seminari di approfondimento. I diversi metodi di insegnamento condurranno lo studente all’acquisizione ed applicazione delle conoscenze.


Prerequisiti richiesti

Aver acquisito i concetti basilari di Geologia fisica e Tettonica delle Placche, Stratigrafia, Geologia, Geologia Strutturale e Tettonica.



Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria ai sensi del regolamento didattico del Corso di Studio. Il docente verificherà la presenza in aula e/o a distanza e compilerà un registro delle presenze.



Contenuti del corso

La tettonica delle placche. Zonazione composizionale e reologica della Terra. Movimenti delle placche. I bacini sedimentari nel quadro della tettonica globale. Principali classificazioni dei bacini sedimentari. Meccanismi di formazione dei bacini. Margini divergenti e relativi bacini. Modelli di rifting: pure shear, simple shear. Gravità e isostasia. Flessurazione della litosfera. Margini convergenti. Complessi di subduzione. Bacini di avanarco e di retroarco. Bacini di avanfossa e avampaese. Margini trasformi. Bacini connessi a faglie trascorrenti. Controllo tettonico sulla sedimentazione nei bacini. Cenni di stratigrafia sequenziale e introduzione alla stratigrafia sismica. Variazioni del livello del mare. Variazione nello spazio e nel tempo dei fattori che controllano la sedimentazione. Concetti di interpretazione sismica. Interpretazione stratigrafico e strutturale di profili sismici e di dati di sottosuolo (perforazioni e logs geofisici). Analisi geostorica e analisi di bacino. Seppellimento, subsidenza e storia termica di un bacino. Bacini sedimentari e risorse energetiche.

Laboratorio

Utilizzo di mappe batimetriche e Google Earth per comprendere e classificare i bacini sedimentari. Esercizi sul principio di isostasia. Stratigrafia sismica: Costruzione di diagrammi cronostratigrafici (Wheeler). Esercizi su geohistory e backstripping di bacini sedimentari. Introduzione all'interpretazione stratigrafico-strutturale di profili sismici e logs geofisici.



Testi di riferimento

1. Allen, P.A. & Allen J.R., 2005 2edition. Basin analysis, Principles and Applications. Publ., Blackwell Scientific Publications.


Altro materiale didattico

Fossen, H., 2016. Structural Geology (second edition). Cambridge University Press.

Articoli vari da riviste specializzate.
Capitoli selezionati da libri di testo.
Appunti e slides delle lezioni pubblicati su Studium.unict.it. Esercizi e appunti distribuiti a lezione.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 Zonazione composizionale e reologica della Terra. Movimenti delle placche. I bacini sedimentari nel quadro della tettonica globale. Principali classificazioni dei bacini sedimentari. Meccanismi di formazione dei bacini.
2Margini divergenti e relativi bacini. Modelli di rifting: pure shear, simple shear.
3Gravità e isostasia. Flessurazione della litosfera.
4Margini convergenti e cunei di accrezione. Bacini di avanarco e di retroarco. Catene collisionali. Bacini di avanfossa e avampaese.
5 Margini trasformi. Bacini connessi a faglie trascorrenti.
6Cenni di stratigrafia sequenziale e introduzione alla stratigrafia sismica. Variazioni del livello del mare. Variazione nello spazio e nel tempo dei fattori che controllano la sedimentazione. Concetti di interpretazione sismica. Interpretazione stratigrafico-strutturale di rpfoli sismici.-
7Analisi geostorica e analisi di bacino. Seppellimento, subsidenza e storia termica di un bacino.
8Bacini sedimentari e georisorse.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame può avvenire in due fasi (prova in itinere e di fine corso) o in una unica prova finale. In ogni caso il colloquio orale verterà su tutti gli argomenti teorici e pratici trattati durante il corso. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

PROVA IN ITINERE

Il docente effettuerà una prova in itinere scritta o orale. La prova in itinere conterrà quesiti su argomenti teorici e pratici svolti durante la prima parte del corso fino al momento dell’esame. La prova sarà strutturata in risposte aperte ed esercizi applicativi. La prova in itinere contiene generalmente cinque quesiti ed ha una durata di due ore. A ciascun quesito verrà assegnato un punteggio in trentesimi in base alla difficoltà, specificato sul compito. Il voto della prova in itinere, se superata, concorrerà al voto finale.

PROVA DI FINE CORSO

La verifica finale consiste in un colloquio orale sui contenuti teorici e pratici del corso. L’eventuale voto della prova in itinere, se superata, concorrerà alla formulazione del voto finale. Durante il colloquio orale varranno valutati: la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente. La prova di fine corso può anche prevedere la realizzazione di un breve progetto.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

I bacini sedimentari nell’ambito della tettonica delle placche e della tettonica globale;

I meccanismi di formazione dei bacini sedimentari;

Lettura ed interpretazione di un profilo sismico e dati di logs geofisici di pozzo;

Esercizi con applicazioni del principio di isostasia.

Diagrammi cronostratigrafici o di Wheeler.




Apri in formato Pdf English version