Obiettivo del corso è quello di fare in modo che lo studente possa riconoscere le varie patologie ematologiche, avere un'idea sia delle prospettive prognostiche delle diverse malattie che della scala di priorità d'intervento sulle varie alterazioni ematologiche che possono presentare i pazienti anche al di fuori di strutture ematologiche.
Dopo un inquadramento generale dei meccanismi che regolano l'emopoiesi normale e patologica, lo studente verrà introdotto alla definizione e fisiopatologia delle principali malattie che riguardano i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. Particolare attenzione verrà rivolta alle più comuni forme di anemia e alle neoplasie ematologiche più frequenti. Verranno inoltre forniti gli elementi di fisiopatologia della coagulazione e delle malattie emorragiche e trombotiche. Verranno privilegiate le nozioni che servono per una diagnostica differenziale di I livello e per un inquadramento generale del paziente ematologico e delle attuali prospettive di guarigione o di controllo della malattia. In tal senso verranno fornite informazioni sulle principali metodiche diagnostiche impiegate in Ematologia e si farà cenno alle più moderne strategie terapeutiche impiegate in Ematologia, compreso le nozioni di base della medicina trasfusionale e del trapianto di midollo.
Le lezioni si svolgeranno con la presenza massima in aula di circa il 50% degli studenti i quali si prenoteranno attraverso il portale.
La restante parte degli studenti seguirà le lezioni in modalità a distanza.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Limitatamente al periodo di emergenza è stato temporaneamente abolito l'obbligo di frequenza; pertanto gli studenti effettueranno la prenotazione siu base volontaria.
Le lezioni saranno svolte in aula e registrate per consentire la fruibilità anche da remoto attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
1. Fisiopatologia del sangue e del midollo osseo
2. Valutazione dell’emocromo
3. Anemie microcitiche e talassemie
4. Anemie macrocitiche
5. Emoglobinopatie e anemie emolitiche
6. Altre anemie, citopenie e Aplasia midollare
7. Sindromi mielodisplastiche
8. Leucocitosi, leucopenia
9. Leucemie acute
10. Leucemia mieloide cronica
11. Neoplasie mieloproliferative croniche
12. Linfomi Hodgkin e non-Hodgkin
13. Leucemia linfatica cronica e processi linfoproliferativi correlati
14. Gammapatie monoclonali e Mieloma Multiplo
15. Fisiopatologia dell'emostasi
16. Patologie delle piastrine e sindromi emorragiche
17. Trombosi, terapia anticoagulante
18. Cenni di medicina trasfusionale
19. Trapianto di cellule staminali emopoietiche autologhe e allogeniche
- Manuale di malattie del Sangue
di Bosi, De Stefano, Di Raimondo, La Nasa - Elsevier
- Ematologia per medicina, scienze biologiche, biotecnologie mediche
di N. Giuliani, A. Oliveri - Idelson-Gnocchi
- Manuale di ematologia
di Paolo Corradini, Robin Foà - Minerva Medica
- Corso di Malattie del Sangue e degli Organi Emolinfopoietici
di Sante Tura, Michele Cavo, Pierluigi Zinzani - Esculapio
- Ematolgia di Mandelli - Piccin
MALATTIE DEL SANGUE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Anemie | Testo 1-5 |
2 | Leucemie acute e croniche | Testo 1-5 |
3 | Emostasi e Coagulazione | Testo 1-5 |
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Learning assessment may also be carried out on-line, should the conditions require it.
Anemia
Policitemia Vera, Trombocitemia Essenziale, Mielofribrosi
Leucemia Mieloide Cronica
Mielodisplasie
Leucemie Mieloidi Acute
Linfoma
Mieloma
Emofilia
Piastrinopenia
Coagulazione Intravascolare Disseminata