Finalità del nursing è quella di anticipare ai primi anni di frequenza dei giovani studenti in Medicina l'approccio al paziente , affinchè possano acquisire una competenza nelle metodiche che sono generalmente esperite dal personale infermieristico ma la cui conoscenza non può non far parte di qualunque professionista della sanità.
Queste ultime importantissime perchè consentono non tanto di cominciare a dibattere problemi clinici , quanto di sviluppare quelle doti di empatia e la ricerca del linguaggio comune che sole permettono di avviare un dialogo col paziente , di regolarlo e farne un importante strumento per la comprensione delle sue problematiche, selezionando le informazioni necessarie a strutturare un'ipotesi clinica
Gli studenti, in piccoli gruppi, parteciperanno all'attività di reparto sotto la guida del personale infermieristico dapprima osservando lo svolgimento delle attività programmate , e successivamente , a turno eseguendo quelle autorizzate sotto la guida dello stesso personale infermieristico
Per quanto riguarda la raccola dei dati anamnestici e la compilazione delle cartelle cliniche parteciperanno all'attività ambulatoriale e di reparto sotto la guida del docente
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Quelli previsti dal regolamento della Scuola:
L’accesso al Nursing è consentito solo agli studenti che abbiano frequentato il Corso di Informazione e/o Formazione organizzato dall’Ufficio Prevenzione e Sicurezza dell’Ateneo ed
effettuato la sorveglianza sanitaria prevista in relazione alle indicazioni specifiche fornite dal medico competente.
Il Nursing prevede la frequenza, presso le sedi assegnate e nei periodi indicati dal calendario didattico e negli orari definiti, di almeno il 90% del monte ore previsto per ciascun periodo. In caso di motivata assenza per un periodo superiore al 10%, la possibilità di recupero è da concordare con il Tutor previa autorizzazione da parte della Presidenza del Corso di Laurea.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
a) Lavaggio delle mani
b) Misurazione incruenta pressione arteriosa
c) Osservazione: iniezioni intramuscolari, intradermiche e sottocutanee; prelievo ematico venoso
d) Anamnesi e compilazione cartella clinica
Partecipando alle attività del reparto di Chirurgia sarà anche possibile assistere alle altre procedure previste, dalla medicazione alla sostituzione delle sacche di raccolta dei drenaggi e dei cateteri,
con registrazione delle caratteristiche e quantità del contenuto
Corso pratico. Non sono previsti testi.
saranno disponibili fogli che permetteranno di visualizzare i tempi, le tecniche e le motivazioni dei passaggi delle singole procedure
Verifica durante il corso, mediante interazione diretta
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Qual è la sede preferita per un prelievo ematico?