SCIENZE PROPEDEUTICHE

10 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

AGATINO MUSUMARRA - Modulo FISICA APPLICATA - FIS/07 - 2 CFU
Email: musumarra@lns.infn.it
Edificio / Indirizzo: DFA Unict, terzo piano stanza 306
Telefono: 095-3785307
Orario ricevimento: Per prenotazione: venerdì dalle 15:30 alle 19:00; altri giorni e/o orari possono essere concordati via posta elettronica
SALVATORE GIUSTINIANI - Modulo STATISTICA MEDICA - MED/01 - 2 CFU
Email: giustiniani.salvo@gmail.com
Edificio / Indirizzo: Via Santa Sofia - Policlinico edificio 3 piano quarto
Telefono: 3388403413
Orario ricevimento: per appuntamento tutti i giorni
SALVATORE GIUSTINIANI - Modulo INFORMATICA - INF/01 - 2 CFU
ANTONIO CRISTALDI - Modulo IGIENE GENERALE E APPLICATA - MED/42 - 2 CFU
Email: antonio.cristaldi@unict.it
Edificio / Indirizzo: Dipartimento G.F. Ingrassia, Via S. Sofia, 87 - 95123 Catania, Comparto 10, Edificio C, piano terra
Telefono: 095 3782133
Orario ricevimento: Martedì e Giovedì dalle ore 12,00 alle 13,00
IGNAZIO VECCHIO - Modulo STORIA DELLA MEDICINA - MED/02 - 2 CFU
Email: ignazio.vecchio@libero.it
Edificio / Indirizzo: Edificio 4- II piano- stanza 11 " P.O. G. Rodolico"
Telefono: 0953781381 TEL. CELL. 3479449770
Orario ricevimento: lunedì dalle 10 alle 12


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

FISICA APPLICATA
 ArgomentiRiferimenti testi
1ll metodo sperimentale - Grandezze fisiche - Unità di misura – Analisi dimensionale - Arrotondamento – Cifre significative. Vettori – Elementi di analisi vettoriale. Raccolta slide 1 
2Metodi e strumenti di misura - Tipi di errore - Propagazione degli errori - Errori casuali: Media e Scarti - Funzione di Gauss Introduzione all’analisi dei dati sperimentali - Propagazione degli errori statistici.Raccolta slide 2 
3Pressione – Densità – Legge di Stevino – Principio di Archimede – Moto di un fluido ideale – Equazione di continuità – Equazione di Bernoulli – Fluidi reali - Coefficiente di viscosità - Regime di Poiseuille - Numero di Reynolds – ApplicazioniRaccolta slide 3 
4Equilibrio termico - Concetto di temperatura - Misura della temperatura - Termometro a gas - Definizione calorimetrica di calore - Capacità termica - Calori specifici e calori latenti - Caloria - Equivalente meccanico del calore - Trasmissione del caloreRaccolta slide 4 
5La carica elettrica - Conduttori e isolanti - Campo elettrico - Legge di Coulomb – Potenziale elettrico - Rappresentazione di un segnale elettrico inpulsivo: oscilloscopio - Condensatori – Corrente elettrica e intensità di corrente - FEM.Raccolta slide 5 
6La ionizzazione - Class. delle radiazioni - Tipi di radiazione - Ionizzazione specifica - L’azione delle radiazioni sui tessuti animali: I danni biologici delle radiazioni ionizzanti - Adroterapia - Grandezze dosimetricheRaccolta slide 6 
7Metodologie e strumenti utilizzati nella diagnostica per immagini – Radiazione X: Radiologia tradizionale e TAC – Ultrasuoni: ecografia – Risonanza Magnetica Nucleare RMN – Tomografia a emissione di positroni PET - Mezzi di contrasto.Raccolta slide 7 
STATISTICA MEDICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzioneslide 1 
2Variabilitàslide 2 
3Misura d'intensitàslide 3 
4Rapporti Statisticislide 4 
5Calcolo combinatorioslide 5 
6 Teoremi sulla Probabilitàslide 6 
7distribuzionislide 7 
8Campionamentoslide 8 
9Stimeslide 9 
10Verifiche di Ipotesislide 10 
11chi quadroslide 10 
INFORMATICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1sistemi di numerazione binario ed esadecimaleslide 1 
2Hardware e softwareslide 2 
3Conoscenze di base sull'ICTslide 3 
4Reti Informaticheslide 4 
5Conoscenze di base sui fogli di calcoloslide Excel 
IGIENE GENERALE E APPLICATA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Definizione di Igiene e obiettivi dell’igiene. Determinati di salute. Demografia. Misure di frequenza dei fenomeni sanitari. Gli studi epidemiologiciTesto 1; slide. 
2Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie cronico-degenerative. Generalità su tumori, diabete, cardiopatie ischemiche, etc.Testo 1; slide. 
3Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie infettive. Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive di particolare interesse in ostetricia. Testo 1; slide. 
4Epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere: cenni generali con particolare riguardo alle Infezioni da Opportunisti, Legionelle, Aspergilli. Il rischio in ambiente ospedaliero (rischi fisici, chimici, biologici).Testo 1; slide. 
5Salute madre e bambino. Igiene e assistenza dal periodo preconcezionale al periodo perinatale. Screening neonatali. Testo 1; slide. 
6Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute. Acque potabili: Caratteristiche chimico-fisico e microbiologiche dell'acqua destinata al consumo umano. Inquinamento delle acque ed effetti sulla salute. Trattamenti di potabilizzazione delle acque. Testo 1 e 2; slide. 
7Inquinamento del suolo. Rifiuti: classificazione, smaltimento e controllo dei rifiuti. Effetti sulla salute. L’inquinamento acustico. Definizione e caratteristiche del rumore. Il rumore negli ambienti di vita e di lavoro. Effetti sulla salute. CEM: caratteristiche ed effetti sulla salute.Testo 1 e 2; slide. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version