DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO(9 CREDITI)

IUS/21 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIANCARLO FERRO


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di proporre allo studente adeguate conoscenze e capacità critiche di interpretazione e comprensione rivolte alle nozioni fondamentali della comparazione giuspubblicistica, con particolare riferimento alle forme di governo e ai principi costituzionali europei comuni, attraverso l'esame dei testi costituzionali di ordinamenti stranieri.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La conoscenza degli istituti è volta soprattutto all’applicazione delle nozioni apprese, stimolando la capacità degli studenti di dominare i problemi e individuare le possibili vie di soluzione attraverso il metodo e l’analisi comparatistica. Gli obiettivi formativi saranno condotti mediante lezioni frontali, durante le quali sarà stimolato soprattutto l’interesse degli studenti alla discussione e all’argomentazione su casi e problematiche legati all’attualità istituzionale (italiana e straniera), con applicazione in concreto delle acquisizioni teoriche e delle conoscenze apprese.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale - Nel corso delle lezioni lo studente sarà attivamente coinvolto con la lettura, il commento e lo scambio delle rispettive impressioni (tra studenti e con il Docente) su testi (normativi e giurisprudenziali italiani e dei paesi i cui istituti oggetto di comparazione) funzionali alla comprensione degli argomenti di volta in volta trattati dal docente.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Diritto costituzionale.



Frequenza lezioni

Trisettimanale, facoltativa ma vivamente consigliata.



Contenuti del corso

l metodo della comparazione giuspubblicistica. Forme di stato e forme di governo, le fonti del diritto, l'organizzazione dei pubblici poteri, la giustizia costituzionale (nell’ordinamento, in particolare, di Regno Unito, Stati Uniti d’America, Svizzera, Repubblica Federale Tedesca, Francia e Spagna).



Testi di riferimento

G. MORBIDELLI - L. PEGORARO - A. RINELLA - M. VOLPI, Diritto pubblico comparato, V Edizione, Giappichelli Editore, Torino, ult. ed. da pag. 1 a pag. 27; da pag. 31 a 78; da pag. 1 a pag. 27; da 31 a 78; da 83 a 87; da 117 a 172; da 204 a 206; da 211 a 240; da 243 a 253; da 255 a 461; da 547 a 601.

E. CASTORINA - P. POLICASTRO (a cura di), Le Costituzioni. Un invito alla comparazione, II Edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2019


Altro materiale didattico

Ulteriore materiale sarà fornito sulla piattaforma studium del docente.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L'oggetto e il metodo del diritto costituzionale comparato 
2Le "famiglie giuridiche" 
3Il sistema di Common Law 
4Segue: la teoria dichiarativa del precedente 
5Segue: la "ratio decidendi" 
6Le Convenzioni costituzionali nel Regno Unito 
7La forma di governo inglese 
8La Costituzione di Filadelfia 
9Segue: sistema federale e diritti fondamentali 
10V, VI, XIV Emendamento Cost. U.S.A. 
11I principi della Costituzione della V Repubblica francese - Presidente della Repubblica e i rapporti col Primo Ministro 
12Il funzionamento della forma di governo della V Repubblica francese (la "coabitazione") 
13Il Consiglio costituzionale e l'evoluzione della giustizia costituzionale in Francia 
14La Costituzione di Weimar - I principi della Legge Fondamentale Tedesca 
15Segue: la forma di governo, il Cancelliere federale, la sfiducia costruttiva e la ''Emergenza legislativa 
16Il sistema federale della Confederazione Elvetica, I Cantoni, La forma di governo direttoriale, I Diritti fondamentali 
17La monarchia in Spagna, La forma di Governo 
18Segue: I diritti fondamentali, I partiti anti-sistema, Il Tribunale costituzionale, Il ''sistema autonomico'' 
19Sistemi di giustizia costituzionale comparati 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame orale.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Il funzionamento delle forme di governo - La forma di governo parlamentare e le sue varianti - Il Senato statunitense - I sistemi elettorali - Il bicameralismo e le sue varianti - I partiti anti-sistema e le "democrazie protette" - Stato federale e Stato regionale - Le Comunità Autonome e le Regioni - Monarchie e Repubbliche - I modelli di giustizia costituzionale (accentrato, diffuso) - Common Law (fonti del diritto, teoria dichiarativa del precedente, sistema giudiziario) - La tutela dei diritti fondamentali, ecc.




Apri in formato Pdf English version