RIABILITAZIONE SPECIALISTICA

9 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

IGNAZIO LA MANTIA - Modulo OTORINOLARINGOIATRIA - MED/31 - 2 CFU
LUIGI MAIOLINO - Modulo AUDIOLOGIA - MED/32 - 2 CFU
SALVATORE FARO - Modulo MALATTIE APPARATO VISIVO - MED/30 - 2 CFU
IGNAZIA TIZIANA EMMI - Modulo GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - L-LIN/01 - 3 CFU


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

OTORINOLARINGOIATRIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Riabilitazione dei Ritardi di linguaggio primari e secondari, dei Disturbi articolatori funzionali e organici, Riabilitazione chirurgica del laringectomizzatoI disturbi del linguaggio. Caratteristiche, valutazione, trattamento di L. Marotta, M. C. Caselli, e al. Ed. FLI -Riabilitazione fonatoria e polmonare. Nel paziente sottoposto a laringectomia totale di Marco Benazzo e Giulia Bertino Ed MATERIA MEDICA 
2Riabilitazione delle DisfagieClinical Management of Swallowing Disorders di Thomas Murry, Ricardo L. Carrau, e al., PLURAL PUB. Ed -Deglutologia di Oskar Schindler, G. Ruoppolo, e al. OMEGA Ed. 
3Riabilitazione delle DisfonieLa voce. Fisiologia patologia clinica e terapia di Oskar Schindler, PICCIN Ed. 
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Caratteristiche proprie del linguaggio umano. Il linguaggio e le lingue. Parlato e scritto. Conoscenze linguistiche di un parlante. Il segno linguistico. Testo 1: cap. 1; cap. 2 (parr. 1, 3, 4). 
2Principi e metodi per l’analisi delle lingue: astratto e concreto; sincronia e diacronia; rapporti sintagmatici e paradigmatici. Le funzioni della lingua. Le varietà della lingua. Sociolinguistica e dialettologia.Testo 1: cap. 2; cap. 9. 
3Che cos'è un testo. Principi costitutivi e principi regolativi. La referenza: il riferimento lessicale, l'anafora e la deissi.Testo 2: cap. 1 e 2. 
4La distribuzione dell'informazione nel testo. Le unità minime di analisi della struttura informativa dell'enunciato; topic discorsivoTesto 2: cap. 3. 
5Gli atti linguistici. Asserzioni, inferenze, presupposizioni.Testo 2: cap. 4. 
6Le massime conversazionali. L'analisi conversazionale e le particelle discorsive. Testo 2: cap. 5. 
7L'organizzazione dei testi scritti e i sottomoduli dei testi scientifici. Il curriculum, la lettera di accompagnamento, la relazione.Testi 3 e 4. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version