BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLE NEOPLASIE

BIO/13 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARCO RAGUSA


Obiettivi formativi

L’obiettivo fondamentale del Corso è di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e scientifici per spiegare i meccanismi cellulari e molecolari che stanno alla base della trasformazione tumorale, con particolare riguardo nei confronti delle ultime scoperte scientifiche (e.g., non-coding RNA ed esosomi). La comprensione di questi argomenti, integrate con quelle degli altri insegnamenti di base, permetterà allo studente di applicare le conoscenze acquisite per l’elaborazione di idee progettuali nel campo biotecnologico da applicare in oncologia diagnostica e terapeutica.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali del docente tramite slides in powerpoint


Prerequisiti richiesti

Una buona conoscenza di biologia molecolare e cellulare



Frequenza lezioni

Obbligatoria



Contenuti del corso

L'insegnamento si propone di fornire, a livello generale, nozioni sulle basi molecolari e cellulari delle patologie neoplastiche. Verranno descritte in dettaglio le pathway cellulari più comunemente di sregolate nei tumori, il ruolo di oncogeni ed oncosoppressori più frequentemente mutati nel cancro, il ruolo dell’ambiente e degli stimoli extracellulari nella trasformazione neoplastica. Questi argomenti verranno accompagnati da nozioni sulle metodologie diagnostiche e terapeutiche correlate ai contenuti del corso.



Testi di riferimento

Robert Weinberg. La biologia del cancro. Zanichelli. Prima edizione italiana condotta sulla seconda edizione americana


Altro materiale didattico

http://www.bgbunict.it/Html/Ragusa/Ragusa%20home%20page.htm



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La natura della cellula tumorale: proliferazione cellulare, apoptosi, angiogenesi, metastasiLa biologia del cancro - Robert Weinberg, Zanichelli, prima edizione 
2La genetica di oncogeni ed oncosoppressoriLa biologia del cancro - Robert Weinberg, Zanichelli, prima edizione 
3Fattori di crescita, recettori e cancroLa biologia del cancro - Robert Weinberg, Zanichelli, prima edizione 
4Pathways di KRAS, Jak-STAT, Wnt-Beta-catenina La biologia del cancro - Robert Weinberg, Zanichelli, prima edizione 
5Proteina Rb ed il controllo del ciclo cellulareLa biologia del cancro - Robert Weinberg, Zanichelli, prima edizione 
6Fattori di trascrizione e fenotipo tumorale: esempi di p53 e MYCLa biologia del cancro - Robert Weinberg, Zanichelli, prima edizione 
7Le telomerasiLa biologia del cancro - Robert Weinberg, Zanichelli, prima edizione 
8Sviluppo del cancro ed evoluzione darwinianaLa biologia del cancro - Robert Weinberg, Zanichelli, prima edizione 
9Cellule staminali tumoraliLa biologia del cancro - Robert Weinberg, Zanichelli, prima edizione 
10Virus oncogeniLa biologia del cancro - Robert Weinberg, Zanichelli, prima edizione 
11Sistema immunitario e cancroLa biologia del cancro - Robert Weinberg, Zanichelli, prima edizione 
12Il ruolo dei non-coding RNA nella trasformazione neoplasticaSLIDES fornite dal docente 
13Ruolo degli esosomi nella diffusione dei segnali pro-tumoraliSLIDES fornite dal docente 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati durante il corso


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Quale è il ruolo di MYC nella trasformazione tumorale

Esempi di RNA non codificanti che modulano la proliferazione cellulare

Ruolo della via delle MAPK nei tumori




Apri in formato Pdf English version