COMUNICAZIONE POLITICA

SPS/11 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROSSANA SAMPUGNARO


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, lettura di testi ed esercitazioni


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Consigliata ma non obbligatoria



Contenuti del corso

L’obiettivo del corso è esplorare il campo della comunicazione politica, con una definizione dei principali attori e dello spazio di interazione. I fenomeni studiati sono riconducibili alla più generale analisi dei meccanismi sottesi ai cambiamenti sociali, politici ed economici delle società contemporanee, in una prospettiva di saperi integrati, cioè utilizzando strumenti concettuali e metodologici diversi e con un’attenzione all’evoluzione storica della disciplina e alla sua peculiarità teorico-metodologica. Il corso presenta le principali prospettive teoriche e di ricerca nell'ambito disciplinare con una attenzione particolare al rapporto tra comunicazione da un lato e partecipazione politica, comportamento elettorale e opinione pubblica dall’altro. Nell'ambito della politica post-rappresentativa è centrale la relazione tra democrazia, cittadinanza e comunicazione politica: le nuove forme di triangolazione tra media, politica e cittadino, la disintermediazione e i nuovi significati della partecipazione. Un approfondimento specifico è dedicato alle caratteristiche e alle strategie delle nuove campagne elettorali nel contesto della ibridazione dei media.



Testi di riferimento

TESTI DI RIFERIMENTO

1 - Ceccarini L. e Diamanti I., Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Il Mulino, Bologna, 2018

2 - Bennett W. L., Segerberg A. & Knüpfer C. B., The democratic interface: technology, political organization, and diverging patterns of electoral representation, Information, Communication & Society, (2017)

e un testo a scelta tra i seguenti:

3 - Cepernich C., Le campagne elettorali al tempo della networked politics, Laterza, Roma-Bari, 2017 (per intero)

4 - Mazzoleni G. e Bracciale R., La politica pop online. I meme e le sfide della comunicazione politica, Il Mulino, Bologna, 2019 (per intero)



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Partecipazione e democrazia1 - Cap. 4 
2Le logiche del voto nelle tradizioni di studio1 - Cap. 8  
3I partiti politici1 - Cap. 7 
4Movimenti e gruppi di pressione1 - Cap. 5 e 6 
5Connective parties and hybrid organizations
6Opinione pubblica nello spazio digitale 1 - Cap. 9 / 2 - 
7Rappresentanza, disintermediazione e partecipazione creativa 1 - Cap.10 e 11 / 2- 
8Caratteristiche e strategie delle nuove campagne elettoraliUn testo a scelta tra 3 - e 4 -  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

L’esame sarà svolta con una modalità orale e pratica


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
  1. Definizione di comunicazione politica

 

  1. Illustrare un paradigma di ricerca e stabilire le principali differenze

 

  1. Distinguere tra disintermediazione e reintermediazione

 

  1. Descrivere la comunicazione politica, illustrarne i due modelli fondamentali, distinguerne i principali attori e spiegare i flussi che si sviluppano.

Durante l'esame sarà richiesta allo studente la definizione dei principali concetti della disciplina, la spiegazione tramite esempi concreti e la comparazione tra fenomeni.




Apri in formato Pdf English version