TEORIE SOCIOLOGICHE E MODELLI DELLA COMPLESSITA'

12 CFU - 1° e 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

LORENZO BAGLIONI - Modulo LE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO - SPS/07 - 6 CFU
ROSALIA CONDORELLI - Modulo DALLE TEORIE AI MODELLI: L'ANALISI DELLA COMPLESSITA' SOCIALE - SPS/07 - 6 CFU


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

LE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO
 ArgomentiRiferimenti testi
1Il passaggio dall'età moderna all'età contemporaneaTesto 1 (Modernità) 
2Il processo di individualizzazioneTesto 1 (Individualizzazione) 
3Il processo di globalizzazioneTesto 2 (Globalizzazione) 
4La teoria sociologica di Ulrich BeckTesto 2 (Beck) 
5L'interpretazione della modernità di Ulrich BeckTesto 2 (Beck) 
6Stato-nazione vs. società globale, le dimensioni della crisiMateriale esercitazioni 
7La teoria sociologica di Zygmunt BaumanTesto 2 (Bauman) 
8L'interpretazione della modernità di Zygmunt BaumanTesto 2 (Bauman) 
9Scienza e politica, esperti vs. politiciMateriale esercitazioni 
10La teoria sociologica di Alain TouraineTesto 2 (Touraine) 
11L'interpretazione della modernità di Alain TouraineTesto 2 (Touraine) 
12Cittadinanza europea, cittadinanze nazionali e processi di cittadinizzazioneMateriale esercitazioni 
13La teoria sociologica di Anthony GiddensTesto 2 (Giddens) 
14L'interpretazione della modernità di Anthony GiddensTesto 2 (Giddens) 
15Processi simbolici nel mondo contemporaneoMateriale esercitazioni 
16La teoria sociologica di Pierre BourdieuTesto 2 (Bourdieu) 
17L'interpretazione della modernità di Pierre BourdieuTesto 2 (Bourdieu) 
18Lettura comparativa delle teorie sociologiche contemporaneeTesto 2  
DALLE TEORIE AI MODELLI: L'ANALISI DELLA COMPLESSITA' SOCIALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1La complessità come paradigma epistemologico. Dalla scienza classica alla scienza della complessità.Testo 1, 4, 8  
2Sistemi complessi: le strutture dissipative. Prigogine.Caratteri distintivi dei sistemi complessi e caotici: Auto-organizzazione, non-linearità, irreversibilità, riduzionismo ed olismo, micro e macro relazione sistemicaTesto 1,4,8 Materiale didattico distribuito durante la lezione  
3Caratteri distintivi dei sistemi complessi e caotici: emergenza, imprevedibilità, differenziazione e connessione, edge of the caos, autopoiesi e chiusura operativaTesto 1,4,8 Materiale didattico distribuito durante la lezione 
4Teoria dei Sistemi Dissipativi, Teoria dei Sistemi Complessi Adattivi, Teoria dell'Autopoiesi, Teoria della SinergeticaTesto 1, 4, 8 Materiale didattico distribuito durante la lezione 
5I sistemi sociali come strutture dissipative o sistemi complessi adattivi. Analisi del non-equilibrio dei sistemi sociali complessi: Bailey. Teoria dell’entropia sociale e le critiche a Parsons. Testo 3  
6Luhmann, Realismo critico e post-vitalismo.Implicazione della teoria della complessità e del caos sulla previsionalità sociale. Alcuni rilievi critici all’approccio epistemologico della complessitàTesto 8 e 4 
7Morin. Il pensiero complesso. Sistemi naturali e sociali come sistemi in auto-organizzazione permanente generata dal rumoreTesto 8 
8Metafore della società. società dell’ordine (metafora dell’orologio); società in equilibrio omeostatico (macchina cibernetica); società complessa (macchina non banale, unitas multiplex, sepents in the sand).Testo 1 e 8 
9Complessità, incertezza, imprevedibilità, Rilievi critici all’approccio epistemologico della complessità: La previsionalità sociale tra limiti e nuove possibilità Testo 5 
10Come si studia la complessità. Equazioni differenziali non-lineari vs lineari. Elementi di matematica di baseTesto 1 e 6 
11La modellizzazione matematica dei processi sociali dal lineare al non-lineare. Equazioni differenziali ed equazioni integrali lineari: Il modello lineare semplice, il modello esponenziale di MalthusTesto 6 
12Equazioni differenziali ed equazioni integrali non-lineari. Aggiustamenti teorici e formali del modello esponenziale di Malthus: l’equazione logistica.Testo 6 e 4 
13Analisi matematica dell’equazione logistica differenziale e integrale. Struttura matematica e caratteri dell’andamento dinamico del modelloTesto 6 e 4 
14Il modello di interdipendenza competitiva non-lineare e le sue applicazioni nelle scienze sociali (processi di competizione economica, processi di competizione internazionaleTesto 6 
15Il modello di interdipendenza competitiva non-lineare e le sue applicazioni nelle scienze sociali (processi di competizione elettorale).Testo 6 
16Il modello di interdipendenza competitiva non-lineare e le sue applicazioni nelle scienze sociali: complessità e controllo socialeTesto 6 
17Analisi nonlineare del suicidio come fenomeno collettivo: modello cubico a struttura logistica. Testo 7 
18La complessità nello studio delle organizzazioni Testo 9 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version