SOCIOLOGIA GENERALE

SPS/07 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SIMONA MANUELA GOZZO


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, esercitazioni in aula

Gli studenti frequentanti potranno realizzare una bozza di progetto di ricerca originale, selezionando l'area di interesse sulla base di proprie personali riflessioni e argomenti di studio. La terza parte del programma è, infatti, specificamente orientata all'acquisizione di competenze di base sul piano metodologico (testi di riferimento sono di Gozzo e Stefanizzi).
La verifica dell'acquisizione di queste competenze consisterà, in tal caso, nella discussione del prodotto (relazione, tesina, rapporto di ricerca, progetto di ricerca, ecc.) esito delle attività didattiche e laboratoriali svolte in aula e supportate da studio individuale.

Chi preferisce potrà comunque optare per un unico esame finale orale, come gli studenti non frequentanti, presentando all'orale il contenuto dei testi di riferimento.


Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito particolare



Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata



Contenuti del corso

La prima parte del programma è orientata all'acquisizione degli elementi di base concettuali della sociologia, inclusa la conoscenza delle principali opere di micro e macro-sociologia (testi di riferimento sono quelli di O'Byrne e Smelser)
La seconda parte del programma si sofferma sull'analisi di concetti e prospettive epistemologiche attinenti a questioni attuali, rilevanti rispetto ai focus tematici del CdL (testo di riferimento per questa parte è quello di Gozzo).
La terza parte del programma è specificamente orientata all'acquisizione di competenze di base sul piano metodologico (testi di riferimento sono di Gozzo e Stefanizzi).



Testi di riferimento

TESTI IN PROGRAMMA
1) O'Byrne D. Sociologia. Fondamenti e teorie (ed 2), Pearson Mylab, 2017 (Cap. 1,2,3,4,5,6,7)
2) Smelser J., Manuale di sociologia, Bologna, Il Mulino, 2011 (Cap. 3,6,7)
3) Gozzo S., Le condizioni della coesione. Micro-macro links per un processo da governare, Franco Angeli, 2019 (Cap. 1,2,3,6)
4) Stefanizzi S., Il ragionamento sociologico - questioni metodologiche ed esempi di ricerca, Milano, McGrawHill Education, 2012 (CAP 4,5,6 e 7)

PERCORSO PER I FREQUENTANTI
1) O'Byrne D. Sociologia. Fondamenti e teorie, Pearson, 2012 (cap. 1,2,3,4,5,6,7)
2) Gozzo S., Le condizioni della coesione. Micro-macro links per un processo da governare, Franco Angeli, 2019 (Cap. 1,2,3,6)
3) Stefanizzi S., Il ragionamento sociologico - questioni metodologiche ed esempi di ricerca, Milano, McGrawHill Education, 2012 (CAP 4 e 7)
ULTERIORE MATERIALE VERRA' FORNITO DURANTE LE LEZIONI (ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA STUDIUM)


Altro materiale didattico

http://studium.unict.it/dokeos/2019/index.php?category=364



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Sociologia: autori classiciByrne 
2La devianzaSmelser 
3Organizzazioni e BurocraziaSmelser 
4VariabiliStefanizzi 
5definizione operativaGozzo / Stefanizzi 
6modelli di welfareGozzo 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

REQUENTANTI
La prima e seconda parte potranno essere oggetto, per chi fosse interessato, di valutazioni periodiche che si terranno durante lo svolgimento delle lezioni e che saranno tese a verificare l'acquisizione delle competenze e/o rilevare eventuali errori o risolvere specifici dubbi.
la terza parte consisterà nella discussione di un prodotto (relazione, tesina, rapporto di ricerca, progetto di ricerca, ecc) esito delle attività didattiche e laboratoriali svolte in aula e supportate da studio individuale. Chi preferisce potrà comunque optare per un unico esame finale orale, come gli studenti non frequentanti.

NON FREQUENTANTI
Unico esame orale su tutto il programma.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Quando nasce la sociologia? In che contesto?

Cosa studia la sociologia secondo Durkheim?

Descrivi la differenza tra forme di solidarietà e relative società secondo Durkheim

Che differenza c’è tra il punto di vista di Marx e Weber (vedi i lavori sul capitalismo)?

Cosa è un tipo-ideale?

Fai un esempio di variabile categoriale/cardinale

Quali sono i modelli di welfare europei noti in letteratura?




Apri in formato Pdf English version