Il corso inizia dalla storia dei diritti naturali occidentali del secolo XVII e termina con i recenti trattati in materia di diritti umani, passando per l'UDHR che ha celebrato il suo 70 ° anniversario lo scorso anno. Nonostante dei diritti umani si continui a discutere e a dibattere, la loro lunga storia è stata spesso non sufficientemente analizzata e a volte persino dimenticata. I diritti umani piuttosto che essere considerati un fenomeno del ventesimo secolo, come alcuni autori affermano, possono rappresentare anche quel punto massimo di sviluppo raggiunto dalla legge e dal diritto naturale occidentale nonché un importante e peculiare momento di transizione verso le più recenti nozioni di diritti umani. Il corso è strutturato in lezioni frontali con presentazioni PPT, workshop, dibattiti in classe e simulazioni.
Conoscenze di base di storia del pensiero politico occidentale
Obbligatoria
Nell'ambito dei processi di globalizzazione e di crescente interdipendenza tra stato, società e mercato, questa prima parte dell'insegnamento consentirà allo studente di comprendere il percorso storico evolutivo che ha segnato il passaggio dai concetti di legge naturale e diritto naturale a quello più specificatamente universale di diritti umani. Gli studenti saranno in grado di individuare continuità e mutamenti relativi ai dibattiti e alle rivendicazioni in particolare sui cosiddetti diritti di prima e seconda generazione e cioè sui diritti politici e sociali comparsi e affermatisi in una sfera temporale che abbraccia l'età moderna e contemporanea. Esplorando le modalità con cui tali diritti siano stati storicamente affermati, negati, giustificati, difesi e disattesi, l'obiettivo ultimo è quello di riuscire ad applicare le varie teorie e interpretazioni studiate a problemi concreti della politica globale tra cui il rapporto tra diritti umani e democrazia. Al termine di questo modulo gli studenti avranno acquisito una comprensione e una prospettiva di analisi critica sulla storia delle rivendicazioni dei diritti umani che consentirà loro di poter meglio comprendere le influenze del passato che hanno contribuito all'elaborazione di documenti sui diritti umani redatti in epoche più recenti.
HUMAN RIGHTS: A HISTORICAL APPROACH | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | History of Human Rights or Human Rights in History? An introduction to HR | S. Moyn |
2 | Are there any Human Rights? | M. Cranston |
3 | Natural Law and Natural Rights: old problems and recent approaches | B. Tierney |
4 | Hugo Grotius: Human Nature and the Ethics of War | R. Tuck |
5 | Natural laws and natural rights in T. Hobbes | R. Tuck |
6 | John Locke and the right to bear arms | M. Tunick |
7 | Natural law and the rights of the citizens in Rousseau | J.B. Noone |
8 | Kant and the crisis of Natural Law | L. Krieger |
9 | Human Rights and the Enlightment:Declaring Rights | L.Hunt |
10 | The French Revolution and Human Rights | L. Hunt |
11 | Olympe De Gouge's Declaration of the Rights of Woman | L. Hunt |
12 | Declaring Rights in America: The U.S Bill of Rights | L. Hunt |
13 | Human Rights as the last utopia? | S. Moyn |
HUMAN RIGHTS: A PHILOSOPHICAL APPROACH | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | each paper listed as mandatory reading in the syllabus |
L'esame è articolato in due momenti: una prova in itinere effettuata a metà del corso e una prova finale. La media dei voti riportati dallo studente nelle due prove costituirà il voto definitivo conseguito per il presente modulo. A metà corso si richiede allo studente la presentazione di un paper con supporto PPT su un argomento a scelta tra quelli proposti dal docente. Gli studenti che avranno selezionato lo stesso autore o lo stesso argomento si alterneranno nel ruolo di speaker e discussant simulando i lavori convegnistici internazionali e stimolando il dibattito in classe. Al termine del corso verrà effettuata una prova scritta su temi scelti dal docente e affrontati durante lo svolgimento delle lezioni, che sarà oggetto di valutazione. Gli studenti che non parteciperanno alle prove dovranno poi redigere un elaborato di 4000 parole su un argomento a scelta tra quelli proposti dal docente, da discutere al momento dell'esame ufficiale conclusivo per ottenere i 12 CFU e rispondere a domande riguardanti l'intero programma.
The exam is divided into two parts: an ongoing test organized in the middle of the course and a final one. The average of the marks obtained by the student in the two tests constitutes the final grade obtained for this module. In the middle of the course students are asked to present a document with PPT support on a topic chosen from those proposed by the teacher. The students who selected the same author or the same topic will alternate in the role of speaker and debater simulating international conference work and stimulating class debates. At the end of the course a written test will be presented on topics chosen by the teacher and addressed during the lessons. The test will be subject to evaluation. Students who will not participate to these two evaluation moments they will have to draw up a 4,000-word paper on a topic chosen from those proposed by the teacher, to be discussed at the time of the final official exam schedule to obtain the 12 credits. They have also to answer questions regarding the entire program of the course.