CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO M - Z

12 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

CARMELO SGARLATA - MODULO 1 - CHIM/01 - 6 CFU
GIUSEPPA GRASSO - MODULO 2 - CHIM/01 - 6 CFU


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

MODULO 1
 ArgomentiRiferimenti testi
1Concetti introduttivi. Energia libera di Gibbs ed equilibrio chimico. Costante di equilibrio termodinamica e stechiometrica. Fattori che influenzano la costante di equilibrio.H. Freiser, Q. Fernando, “Gli Equilibri Ionici nella Chimica Analitica'', Piccin, Padova; D. C. Harris, “Chimica Analitica Quantitativa”, 3° ed., Zanichelli, Bologna 
2Forza ionica. Attività e coefficiente di attività. Teoria di Debye-Huckel. Dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura. H. Freiser, Q. Fernando, “Gli Equilibri Ionici nella Chimica Analitica'', Piccin, Padova; D. C. Harris, “Chimica Analitica Quantitativa”, 3° ed., Zanichelli, Bologna 
3Equilibri acido-base. Prodotto ionico dell’acqua. Definizione di pH. Forza di acidi e basi. Acidi e basi forti: calcolo del pH e contributo della dissociazione dell’acqua. Risoluzione di problemi relativi agli equilibri ionici in soluzione: equazione rigorosa e criterio per le approssimazioni. Bilancio di massa, bilancio protonico, bilancio di carica.Freiser, Fernando, “Gli Equilibri Ionici nella Chimica Analitica'', Piccin; Harris, “Chimica Analitica Quantitativa”, 3° ed., Zanichelli; Kolthoff et al., “Analisi Chimica Quantitativa”, Piccin; Holler, Crouch, “Fondamenti di Chimica Analitica”, Edises 
4Acidi e basi deboli: calcolo rigoroso del pH ed equazioni approssimate. Soluzioni tampone: calcolo del pH, potere tampone. Acidi poliprotici e basi poliacide. Diagrammi di distribuzione. Anfoliti. Miscele di acidi.Freiser, Fernando, “Gli Equilibri Ionici nella Chimica Analitica'', Piccin; Harris, “Chimica Analitica Quantitativa”, 3° ed., Zanichelli; Kolthoff et al., “Analisi Chimica Quantitativa”, Piccin; Holler, Crouch, “Fondamenti di Chimica Analitica”, Edises 
5Curve di titolazione: acido forte-base forte, acido debole monoprotico-base forte, acido debole poliprotico-base forte.Freiser, Fernando, “Gli Equilibri Ionici nella Chimica Analitica'', Piccin; Harris, “Chimica Analitica Quantitativa”, 3° ed., Zanichelli; Kolthoff et al., “Analisi Chimica Quantitativa”, Piccin; Holler, Crouch, “Fondamenti di Chimica Analitica”, Edises 
6Equilibri di precipitazione. Prodotto di solubilità, dipendenza dalla temperatura, solvente e forza ionica. Solubilità, effetto dello ione in comune, del pH e della formazione di complessi. Titolazioni di precipitazione.Freiser, Fernando, “Gli Equilibri Ionici nella Chimica Analitica'', Piccin; Harris, “Chimica Analitica Quantitativa”, 3° ed., Zanichelli; Kolthoff et al., “Analisi Chimica Quantitativa”, Piccin; Holler, Crouch, “Fondamenti di Chimica Analitica”, Edises 
7Equilibri di complessazione. Grado di formazione. Effetto del pH sugli equilibri di complessazione. Leganti mono e polidentati. EDTA, proprietà acido-base e complessanti. Costante di formazione condizionale, pH minimo operativo. Titolazioni complessometriche.Freiser, Fernando, “Gli Equilibri Ionici nella Chimica Analitica'', Piccin; Harris, “Chimica Analitica Quantitativa”, 3° ed., Zanichelli; Kolthoff et al., “Analisi Chimica Quantitativa”, Piccin; Holler, Crouch, “Fondamenti di Chimica Analitica”, Edises 
MODULO 2
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso. Elementi di statistica. Errori in chimica analitica. Presentazione dei risultati. Indici di posizione e dispersione. Test statistici più comuni. E. De Simoni, ''Chimica Analitica'', CUL, Bologna; M. Garetto, ''Statistica, Lezioni ed Esercizi'', Università di Torino; F. J. Holler, S. R. Crouch, “Fondamenti di Chimica Analitica”, terza ed., Edises, Napoli 
2Strumenti di misura, precisione, accuratezza, sensibilità. Strumenti di laboratorio: la bilancia analitica e la vetreria tarata. E. De Simoni, "Chimica Analitica", CUL, Bologna; F. J. Holler, S. R. Crouch, “Fondamenti di Chimica Analitica”, terza ed., Edises, Napoli 
3Analisi volumetrica. Generalità sulle titolazioni. Preparazione delle soluzioni standard. Definizione di standard primario. Procedure di standardizzazione. Titolazioni acido base. Indicatori. Determinazione acidimetrica e alcalimetrica del borace. I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan, S. Bruckenstein, “Analisi Chimica Quantitativa”, Piccin, Padova; D. C. Harris, “Chimica Analitica Quantitativa”, terza ed., Zanichelli, Bologna; F. J. Holler, S. R. Crouch, “Fondamenti di Chimica Analitica” 
4Titolazioni di precipitazione. Argentimetria. Determinazione dei cloruri secondo le metodiche di Mohr, Fajans e Volhard. Separazione carbonati/cloruri. I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan, S. Bruckenstein, “Analisi Chimica Quantitativa”, Piccin, Padova; D. C. Harris, “Chimica Analitica Quantitativa”, terza ed., Zanichelli, Bologna; F. J. Holler, S. R. Crouch, “Fondamenti di Chimica Analitica” 
5Analisi gravimetrica. Analisi per precipitazione. Formazione dei precipitati. Determinazione gravimetrica del Ni2+ come bis-dimetilgliossimato.I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan, S. Bruckenstein, “Analisi Chimica Quantitativa”, Piccin, Padova; D. C. Harris, “Chimica Analitica Quantitativa”, terza ed., Zanichelli, Bologna; F. J. Holler, S. R. Crouch, “Fondamenti di Chimica Analitica” 
6Titolazioni complessometriche. Titolazioni con EDTA. Indicatori metallocromici. Determinazione del Cu2+. I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan, S. Bruckenstein, “Analisi Chimica Quantitativa”, Piccin, Padova; D. C. Harris, “Chimica Analitica Quantitativa”, terza ed., Zanichelli, Bologna; F. J. Holler, S. R. Crouch, “Fondamenti di Chimica Analitica” 
7Titolazioni redox. Metodi basati sull’impiego del permanganato. Determinazione del Fe2+. Iodometria. Determinazione del Cu2+.I. M. Kolthoff, E. B. Sandell, E. J. Meehan, S. Bruckenstein, “Analisi Chimica Quantitativa”, Piccin, Padova; D. C. Harris, “Chimica Analitica Quantitativa”, terza ed., Zanichelli, Bologna; F. J. Holler, S. R. Crouch, “Fondamenti di Chimica Analitica” 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version