SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

SPS/07 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIUSEPPE TOSCANO


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni in Powerpoint e video proiezioni.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Definizione del concetto di cultura: approccio socio-antropologico e visione umanistica.
Idea di cultura nella teoria sociologica classica: Marx, Durkheim, Weber, Simmel. Dimensione conflittualista della cultura (Bourdieu). Approccio struttural-funzionalista allo studio dei fenomeni culturali (Parsons, Merton, Alexander).
Costruzione e comprensione dei significati culturali: l’Interazionismo simbolico (Mead, Blumer, Becker, Denzin).
Subculture e mondi sociali.
Costruzione culturale dei problemi sociali.

Studio empirico delle culture. Nozioni di base di metodologia della ricerca qualitativa: etnografia e osservazione partecipante, interviste non strutturate, uso di documenti personali (biografie, autobiografie, storie di vita).

Cultura e identità: costruzione sociale del self.
Socializzazione primaria e secondaria, ristrutturazione, altri significativi e gruppi di riferimento. Conservazione e trasformazione della realtà soggettiva. Interiorizzazione e struttura sociale.



Testi di riferimento

1. Wendy Griswold, Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna, 2005, pp. 234.

2. Piergiorgio Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Volume III. Le tecniche qualitative, il Mulino, Bologna, 2015, pp. 176.

3. Howard S. Becker (1963), Outsiders, Meltemi, 2017, (capp. 5-6, pp. 150-214).

4. Rosalba Perrotta, Giuseppe Toscano, Osservare, immaginare e scrivere. Riflessioni sulla relazione tra sociologia e letteratura, Kurumuny, Calimera (Le), 2018, pp. 141.

5. Peter Berger, Thomas Luckmann (1966), La realtà come costruzione sociale, il Mulino, Bologna, 1969. (cap. 3, pp. 179-247).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

https://studium.unict.it/dokeos/2020/courses/syllabus/?cid=19274/



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Definizione del concetto di culturaW. Griswold, Sociologia della cultura  
2L’idea di cultura nella tradizione sociologica classicaW. Griswold, Sociologia della cultura  
3Campi di produzione e culture organizzativeW. Griswold, Sociologia della cultura  
4Costruzione culturale dei problemi sociali e movimenti sociali W. Griswold, Sociologia della cultura  
5Studio empirico delle culture. Nozioni di base di metodologia della ricerca qualitativaP. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Le tecniche qualitative 
6Il Self come costrutto culturaleP. Berger, T. Luckmann, La realtà come costruzione sociale  
7Mondi sociali e SubcultureH. S. Becker, Outsiders  
8Riflessioni sulla relazione tra Sociologia e LetteraturaR. Perrotta, G. Toscano, Osservare, immaginare e scrivere  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Nel corso delle lezioni è prevista una prova in itinere facoltativa. La prova sarà scritta e consisterà in domande aperte relative ad alcuni degli argomenti trattati dal manuale di Wendy Griswold, Sociologia della cultura. Nella valutazione si terrà conto della capacità di argomentare e mettere in relazione le conoscenze acquisite, di applicare l’apparato concettuale teorico all’analisi di casi concreti, di adoperare la terminologia tecnica.

 

• Prova finale orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. Si terrà inoltre conto della capacità di applicare l’apparato concettuale teorico all’analisi di casi concreti.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

- Riportando alcuni esempi, chiarire la differenza tra l’approccio umanistico alla cultura e quello delle scienze sociali.
- Il Sé è un costrutto sociale. Spiegare questa affermazione facendo riferimento alla prospettiva dell’Interazionismo simbolico.
- Caratteristiche e contributo conoscitivo dell’approccio qualitativo in Sociologia
- Definire cosa si intende per subcultura e riportare alcuni esempi di ricerche sociologiche sulle subculture.
- Illustrare le caratteristiche della socializzazione secondaria.
- Quali sono i meccanismi di preservazione della realtà secondo Berger e Luckmann?




Apri in formato Pdf English version