Lezioni frontali, lettura di testi ed esercitazioni |
È consigliato un corso preliminare di sociologia generale
Non obbligatoria
L’obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi necessari a comprendere i meccanismi sottesi ai fenomeni politicamente rilevanti. Verranno richiamate le principali prospettive teoriche e di ricerca su temi essenziali nell'ambito disciplinare: culture ed identità politiche, fratture socio politiche, forme organizzative (partiti, gruppi di pressione e movimenti politici), partecipazione politica, comportamento elettorale e opinione pubblica. Un approfondimento specifico riguarderà la relazione tra democrazia, cittadinanza e comunicazione politica nell'ambito della politica post-rappresentativa: le nuove forme di triangolazione tra media, politica e cittadino, la disintermediazione e i nuovi significati della partecipazione. I fenomeni studiati sono riconducibili alla più generale analisi dei meccanismi sottesi ai cambiamenti sociali, politici ed economici delle società contemporanee, in una prospettiva di saperi integrati, cioè utilizzando strumenti concettuali e metodologici diversi e con un’attenzione all’evoluzione storica della disciplina e alla sua specificità teorico-metodologica. Il corso permette l’acquisizione delle conoscenze relative a tematiche politicamente rilevanti e la formazione di una sensibilità necessaria a identificare i problemi politici e sociali che caratterizzano le società contemporanee. |
|
(1) Ceccarini L. e Diamanti I., Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Il Mulino, Bologna, 2018 (pag. 15-368)
(2) Bennett W. L., Segerberg A. & Knüpfer C. B., The democratic interface: technology, political organization, and diverging patterns of electoral representation, Information, Communication & Society, (2017) (pag. 1-21)
e un testo a scelta tra i seguenti
(3) De Rosa R., Cittadini-digitali. L'agire politico al tempo dei social media, Apogeo, Milano, 2014 (vii-xviii; 3-142)
(4) Sorice M., Partecipazione Democratica, Mondadori Università, Milano, 2019 (pag. 3-138)
(5) Sunstein C.R., #Republic.com. La democrazia nell'epoca dei social media Il Mulino, Bologna, 2017 (pag. 11-288; 315-327)
|
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Lo studio della politica e della società | 1 - Introduzione |
2 | Società civile, stato e sistema politico | 1 - Cap. 1 |
3 | Le fratture socio-politiche | 1 - Cap. 2 |
4 | Cultura ed identità politica | 1 - Cap. 3 |
5 | Partecipazione e democrazia | 1 - Cap. 4 |
6 | Le logiche del voto nelle tradizioni di studio | 1 - Cap. 8 |
7 | I partiti politici | 1 - Cap. 7 |
8 | Movimenti e gruppi di pressione | 1 - Cap. 5 e 6 |
9 | Connective parties and hybrid organizations | 2 |
10 | Opinione pubblica nello spazio digitale | 1 - Cap. 9 e 2- |
11 | Rappresentanza e disintermediazione | 1 - Cap.10 e 2- |
12 | Democracy and technology | 2 |
13 | I caratteri della politica post rappresentativa | 1 - Cap. XI |
È previsto un esame scritto che contiene quesiti a risposta chiusa (5) e a risposta aperta (5). Su richiesta del candidato, è contemplata una integrazione con un esame orale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi:
- Origine dei cleavages
- Forme di partecipazione politica
- Modelli di comportamento elettorale
- Modelli di democrazia
L'esame richiede la capacità di comparare forme diverse della stessa istituzione o di istituzioni simili (Ad esempio: modelli di partito politico, confronto tra partito, movimento e gruppo di interesse, etc).
Sarà valutata anche la capacità di applicare le categorie studiate per analizzare fenomeni contemporanei