STORIA DELLA CRITICA E DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

L-FIL-LET/10 - 6 CFU - 2° Semester

Teaching Staff

ANDREA MANGANARO


Course Structure

Frontal lessons. Reading and discussion of texts in the classroom



Detailed Course Content

A) History of Italian literary criticism and historiography of the nineteenth-twentieth century: methods, masters, questions. De Sanctis, the historical school, Croce and the idealistic criticism, Gramsci, the marxist critique; stylistics, philology and criticism; Dionisotti, Timpanaro (3 ECTS)

B) Didactics of literature. "Literature in danger" and the crisis of education. Relationship between literature theory and literature teaching. The training of literature teachers. Teaching tools and models of Italian literature. Literary / interpretative competence. Teaching by genres and themes. Italian literature and foreign literature (3 ECTS)



Textbook Information

  1. History of Italian literary criticism and historiography of the nineteenth-twentieth century (3 CFU)

Texts:

  1. Gino Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi, Milano, Mondadori Education (Le Monnier Università), 2010, total about 120 pp, chapters: 1 (complete, pp. 1-13), 2 (introd. and text of Rajna, pp. 15-22, 24-25), 3 (complete, pp. 34-51), 4 (introd. and 8 chosen texts, about 20 pp), 5 (introd. e 8 chosen text, about 30 pp.), 6 (introd. and 3 chosen texts, about 10 pagine), 8 (introd. and text by Starobinski, Bachtin, Raimondi, Jauss, about 15 pp.), 9 (5 chosen texts, about 15 pp. ).
  2. F. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 2005: cap. 3 (L’analisi del linguaggio), pp. 85-100; cap. 4 (La critica dell’ideologia), pp. 115-132 (about 30 pp.)
  3. F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, edited by N. Gallo, introd. of. G. Ficara, Torino, Einaudi-Gallimard, 1996 (or, with introduction of R. Wellek), pp. 681-715: chapter: XIX, La nuova scienza (from par. 22, Vico) ; Id., La scienza e la vita, in L’arte, la scienza e la vita, edited by M.T. Lanza, Torino, Einaudi, 1972 (Opere, XIV), pp. 316-340. (about 60 pp.)
  4. C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1971, pp. 25-54. (about 30 pp.)
  5. R. Luperini, Il “noi” di De Sanctis; e il nostro, in Id., Tramonto e resistenza della critica, Macerata, Quodlibet, 2013, pp. 69-75; A. Manganaro, Da De Sanctis a Croce: modernità e tradizione nella letteratura italiana, in «Le forme e la storia», n. s. V, 2012, 1, pp. 139-153; Id., Significati della letteraura. Scritture e idee da Castelvetro a Timpanaro, Caltanissetta, Salvatore Sciascia, 2007, pp. 91-118 ; 157-183 ( IV, La storia e le storie : Benedetto Croce narratore ; V. L’«apologo del cadì» e il prigioniero: sulle tracce di un appunto di Antonio Gramsci; VIII. Letteratura e idee: Timpanaro e Giordani); Idem, «Francesco De Sanctis e la cultura napoletana» di Luigi Russo, in “que ben devetz conoisser la plus fina”. Per Margherita Spampinato, a cura di Mario Pagano, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2018, pp. 553-565 (about 70 pp.).

 

6. Reading of one work chosen from the following (about 150 pp.): A. Asor Rosa (with R. Luperini, V. Masiello, G. Petronio), Il caso Verga, Palermo, Palumbo, 1972; L. Bolzoni, Poesia e ritratto nel Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2008 (150 pp.); G. Compagnino, Gli illuministi italiani, Roma-Bari, Laterza, 1982, pp. 3-100 ; B. Croce, Breviario di estetica, Milano Adelphi, 1990, pp. 1-190; Id., Ariosto, Milano, Adelphi, 1992, pp. 123; L. Caretti, Ariosto e Tasso, Torino, Einaudi, 1967 (150 pp.); G. Debenedetti, Saggi, edited by A. Berardinelli, Milano, Mondadori, 1999, «I Meridiani» (Sullo «stile» di Benedetto Croce, pp. 129-141; Critica ed autobiografia, pp. 355-365; Commemorazione del De Sanctis, pp. 381-401; Personaggi e destino, pp. 899-921; Presagi del Verga, pp. 987-1006; Commemorazione provvisoria del personaggio uomo, pp. 1283-1322; from «Il romanzo del Novecento», pp. 1327-1403); C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1971, pp. 7-124; G. Ferroni, Il comico : forme e situazioni, Catania, Edizioni del Prisma, 2012 ; F. Fortini, Saggi ed epigrammi, a cura di L. Lenzini e R. Rossanda, Milano, Mondadori, 2003 («I Meridiani») (150 pp. a scelta) ; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Roma, Editori Riuniti, 1971, pp. 17-170; M. Guglielminetti, La cornice e il furto: studi sulla novella del '500, Bologna, Zanichelli, 1984; R. Luperini, Tramonto e resistenza della critica, Macerata, Quodlibet, 2013, pp. 7-145; R. Luperini, L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell'uomo occidentale, Bari, Laterza, 2017 (L’incontro e la trama, pp. 3-36; Parte prima. Incontri e forma del contenuto (Manzoni e Flaubert) (pp. 39-68); from Parte seconda. Incontri d’amore pp. 105-166); from Parte terza. Al di là dell’esperienzathe chapters on Verga, Pirandello, Tozzi (pp. 209-232; 262-277; 278-287); N. Mineo, Dante, Roma-Bari, Laterza, 19812 (LIL, 5) pp. 161-284; Id., Foscolo, Roma-Acireale, Bonanno, 2012 («Scrittori d’Italia», 4), pp. 7-167; C. Muscetta, Boccaccio, Roma-Bari, Laterza, 1990 (LIL, 8), pp. 3-11, 156-316; Id., Il giudizio di valore, Roma, Bonacci, 1992, pp. 7-143; A. Quondam, Rinascimento e classicismi, Bologna, il Mulino, 2013 (150 pp.); E. Raimondi, Il romanzo senza idillio. Saggio sui «Promessi Sposi», Torino, Einaudi, 1974 (150 pp.); Id., Il senso della letteratura, Bologna, il Mulino, 2008 ; L. Russo, Giovanni Verga, Roma-Bari, Laterza, 1986 (150 pp.); S. Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, Pisa-Nistri Lischi, 19772, pp. 1-182)

 

 

 

B. Didactics of literature.

  1. R. Luperini, Insegnare la letteratura oggi. Manni, San Cesario di Lecce, 2013, 120 pp.; Id., La condizione intellettuale, in Tramonto e resistenza della critica, cit., pp. 15-66. (about 170 pp.)
  2. Tz. Todorov, La letteratura in pericolo, Milano, Garzanti, pp. 85.
  3. A. Manganaro, Una lettera di Augusto Monti a Giuseppe Lombardo Radice (1911). Alcune riflessioni sull'insegnamento dell'italiano, in «I Problemi della Pedagogia», anno LVI, 2010, 1-3, pp. 109-120; Id., Insegnamento della letteratura e didattica per competenze, tra scuola e università, in La didattica della letteratura nella scuola delle competenze, a cura di Giuseppe Langella, Pisa, ETS, 2014 (collana "La modernità letteraria", 46), pp. 65-80; Id., De Sanctis e il «metodo» del Puoti, in «Esperienze Letterarie», 2015 (XL), 4, pp. 21-32; Id, Generi letterari, scritture e letture, in Scritture e letture. Forme e generi, a cura di P. D’Arrigo e L. Mirone, Acireale-Roma, Bonanno, 2018, pp. 15-22 («Insegnare letteratura», 3); Id., Come formare i futuri insegnanti? Alcune considerazioni a partire dalle riflessioni di Antonio Gramsci, in Insegnare letteratura. Teorie e pratiche di una disciplina, a cura di Ambra Carta, Torino, Loescher, 2019 («QdR / Didattica e letteratura», 9) pp. 53-64 (about 60 pp.)



Open in PDF format Versione in italiano