ANATOMIA I - canale 4

BIO/16 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIUSEPPE MUSUMECI


Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base sulla conoscenza dell’Anatomia macroscopica, microscopica e topografica dei principali sistemi e apparati del corpo umano.

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione sull’Anatomia Umana e sui suoi metodi di indagine. Suddivisione del corpo umano nelle sue varie parti e sue cavità; orientamento degli organi nello spazio e piani di simmetria; termini di posizione e di movimento. Concetto di organo e di apparato.

Obiettivo dell’insegnamento è quello di far conoscere il corpo umano in toto, dalle basi cellulari/istologiche di anatomia microscopica all’anatomia macroscopica di superficie.

Obiettivo dell’insegnamento è che gli studenti acquisiscano conoscenze e comprendano l'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello macroscopico a quello microscopico e le relazioni topografiche tra le strutture, correlandole con la struttura anatomica e la funzione, così da fornire una base razionale sulla quale fondare la propria attività pratica e da preparazione alle discipline ad essa associate quali per es. la fisiologia, l’anatomia patologica, la medicina interna, la chirurgia generale, la farmacologia e le teorie del movimento umano.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale come metodo d’insegnamento principale con esercitazioni teorico pratiche su organi di animale, esercitazioni di laboratorio didattico con modelli di plastica ed esercitazioni di dissezione virtuale con l’Anatomage (tavolo di dissezione virtuale).


Prerequisiti richiesti

Propedeudicità.



Frequenza lezioni

Obbligatoria con un 20% di assenze consentito.



Contenuti del corso

Morfologia generale del corpo umano

Criteri di studio dell’Anatomia Sistematica e Topografica.

Terminologia anatomo clinica.

Caratteristiche funzionali e organi costituenti gli apparati e sistemi del corpo umano.

Organi cavi e organi pieni.

Organizzazione topografica del corpo umano.

Apparato locomotore.

Generalità sulle ossa.

Generalità e classificazione delle articolazioni.

Caratteristiche e classificazione delle Sinartrosi e delle Diartrosi.

Tipi di movimento delle Diartrosi.

Caratteristiche generali dei muscoli scheletrici e criteri di classificazione.

Cranio.

Neurocranio e splancnocranio.

Superficie anteriore, laterale e posteriore del cranio.

Superficie interna ed esterna della volta cranica.

Superficie interna ed esterna della base cranica, con particolare riguardo ai fori vascolo-nervosi.

Articolazione temporo-mandibolare.

Muscoli della testa: muscoli masticatori, cenni sui muscoli mimici e relative fasce.

Osso ioide.

Colonna vertebrale: struttura della vertebra tipo; caratteristiche regionali delle vertebre; colonna vertebrale nel suo insieme e curve fisiologiche.

Articolazioni della colonna vertebrale.

Articolazioni cranio-vertebrali.

Muscoli e fasce del collo.

Gabbia toracica: coste, sterno ed articolazioni.

Muscoli del torace: muscoli intrinseci e toraco-appendicolari.

Muscoli del dorso: spino-appendicolari, spino-costali e generalità sui muscoli profondi del dorso.

Bacino: ossa, articolazioni, muscoli e fasce della parete dell’addome e della pelvi.

Arto superiore: scheletro, articolazioni e muscoli.

Arto inferiore: scheletro, articolazioni e muscoli.

Apparato cardiovascolare

Generalità dell’apparato circolatorio sanguigno e linfatico. Circolazione fetale e postnatale. Struttura dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici. Classificazione morfologico-funzionale dei vasi sanguigni e linfatici. Cenni sullo sviluppo embrionale.

Mediastino.

Cuore: sede, dimensione e forma; configurazione esterna, cavità e valvole.

Struttura delle pareti cardiache: scheletro fibroso; muscolatura degli atri e dei ventricoli; epicardio ed endocardio; apparato di conduzione degli eccitamenti del cuore.

Vascolarizzazione ed innervazione del cuore.

Pericardio.

Grande circolazione

Aorta: ascendente e suoi rami; arco dell’aorta e suoi rami; aorta discendente, toracica ed addominale, con relativi rami parietali e viscerali. Distribuzione dei rami dell’aorta. Circoli anastomotici, con particolare riferimento al circolo di Willis.

Piccola circolazione

Vene cave e ritorno venoso. Costituzione della vena cava superiore, vene profonde e superficiali dell’arto superiore, vene giugulari, seni venosi dura madre, vene azigos, circolo collaterale cava sup-cava inferiore. Costituzione della vena cava inferiore e afferenti, vena porta e radici, vene profonde e superficiali dell’arto inferiore.

Sistema linfatico

Generalità.

Distribuzione e struttura dei vasi linfatici.

Circolazione linfatica con descrizione dei principali collettori.

Timo.

Milza.

Linfonodi con principali stazioni linfonodali.

Midollo osseo.

Regioni di particolare interesse anatomo – clinico

Regione ascellare.

Regione inguino – addominale.

Regione inguino – femorale.

Cavo popliteo.

Apparato tegumentario

Struttura della pelle e degli annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole cutanee, ghiandola mammaria).



Testi di riferimento

  1. Anatomia Umana G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano (vol Anatomia I).
  2. Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana – Quinta edizione EdiSES.
  1. Anatomia del Gray, EDRA LSWR.
  2. Atlante di Anatomia Umana Sobotta, R. Putz, R. Pabst – Elsevier Masson (3 vol.)
  3. Atlante di Anatomia Umana Frank H. Netter – Masson (1 volume)
  4. Atlante Virtual Campus G. Anastasi, Ediermes. (3 Vol).

Altro materiale didattico

Il materiale didattico verrà fornito a lezione come file pdf.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Apparato Locomotore, Apparato Tegumentario, Apparato Cardiovascolare e AngiologiaAnatomia Umana G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano (vol Anatomia I). 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Descrizione di un'articolazione.

Descrizione di un muscolo (origine, inserzione, funzione, vascolarizzazione, innervazione).

Descrizione di un vaso e decorso (arteria, capillare, vena).

Rapporti topografici tra gli organi.

Nomenclatura anatomica e termini di posizione.

Descrizione di un osso.

Descrizione di un organo o di una ghiandola dal punto di vista macroscopico e microscopico.

Diffrenza tra organo cavo ed organo pieno.




Apri in formato Pdf English version