PETROGRAFIA CON ELEMENTI DI MINERALOGIA

GEO/07 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ANNUNZIATA TRANCHINA


Obiettivi formativi

Il corso è articolato in 56 ore di lezioni frontali e 12 di Laboratorio, queste si svolgeranno particolarmente su Cristallografia, Cristallochimica e riconoscimento mesoscopico di minerali e rocce.

Il corso mira a fornire conoscenze sulle rocce di maggiore interesse e sui loro costituenti, i minerali, per la comprensione del substrato della biosfera; conoscenze sui processi endogeni responsabili della genesi ed evoluzione delle rocce; competenze per la classificazione di rocce magmatiche e metamorfiche e capacità nel collocare adeguatamente minerali e rocce nel contesto degli ambienti naturali

Risultati di apprendimento attesi

Gli studenti saranno in grado di riconoscere i minerali più diffusi attraverso le proprietà valutabili all'osservazione di campioni a mano; svilupperanno capacità nella classificazione e interpretazione di campioni sia di rocce magmatiche e metamorfiche sia dei più diffusi minerali; alla fine del corso avranno acquisito un metodo di studio scientifico, con approccio sensibile alla multidisciplinarietà, e la capacità di lavorare sia in gruppo che in autonomia.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

lezioni frontali e laboratori in aule adeguate

CFU 9 (8 lezioni frontali + 1 laboratori )

Carico globale in ore 225 ( Lezioni frontali ore 56 Laboratori ore 12 Studio individuale ore 157 )

La prova d’esame è orale, lo studente sarà valutato sulla base di un colloquio che comprende la descrizione e classificazione di uno o più campioni a mano di rocce e/o minerali.

Non sono previste prove in itinere. Sarà fornito agli studenti, insieme al materiale didattico, un file con domande sui più importanti argomenti, con esso lo studente potrà testare la sua preparazione.


Prerequisiti richiesti

Elementi di Chimica generale e di Fisica.

Una buona conoscenza degli elementi naturali del territorio italiano ed europeo, della localizzazione dei continenti extraeuropei e dei principali elementi naturali del loro territorio.



Frequenza lezioni

Obbligatoria secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del Corso di Laurea



Contenuti del corso

Caratteri generali su struttura e composizione della Terra. Processi petrogenetici e ciclo delle rocce. Ambienti geodinamici e genesi delle rocce. Definizione di minerale. Lo stato cristallino. La simmetria, elementi di simmetria e forme cristallografiche. Esercizi di Cristallografia morfologica su modelli di cristalli. Da Hauy al reticolo cristallino. Il reticolo cristallino e le celle elementari. Gruppi e sistemi. Polimorfismo. I legami nelle strutture cristalline. Le regole di Pauling. Isomorfismo. Le soluzioni solide e loro rappresentazione grafica. La genesi dei minerali e loro classificazione. Le proprietà fisiche dei minerali e loro riconoscimento. I minerali primari delle rocce magmatiche e quelli più diffusi delle rocce sedimentarie e metamorfiche. I magmi e le loro caratteristiche chimico-fisiche. Le giaciture delle rocce plutoniche, sub-vulcaniche e vulcaniche, le loro strutture e composizioni mineralogiche, la nomenclatura e i principali criteri di classificazione mineralogica e chimica. Caratteri generali del processo metamorfico e fattori di controllo. Le rocce metamorfiche e le loro strutture. Tipi di metamorfismo e rocce. Criteri classificativi e nomenclatura. Le metamorfiti più diffuse e i loro principali caratteri composizionali. Concetti di “Grado metamorfico” e “Facies metamorfiche”. Riconoscimento mesoscopico di campioni di rocce magmatiche e metamorfiche.

Appelli liberi: 03 01 2020; 30 01 2020; 14 02 2020; 16 04 2020; 29 06 2020; 20 07 2020; 14 09 2020; 01 10 2020

Appelli riservati: 15 11 2019, 17 03 2020; 18 05 2020



Testi di riferimento

1 C. Klein A. Philpotts “Mineralogia e petrografia” Prima ed. ital. a cura di G. Gasparotto e R. Braga Zanichelli editore

e per chi volesse consultare il testo originale in lingua Inglese ( lo trova presso la nostra biblioteca)

C. Klein A. Philpotts “EARTH MATERIALS Introduction to Mineralogy and Petrology “ Cambridge

2 Appunti dalle lezioni redatti dal docente e disponibili su STUDIUM UniCT


Altro materiale didattico

2 Appunti dalle lezioni, slide e file laboratorio redatti dal docente e disponibili su STUDIUM UniCT



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Caratteri generali su struttura e composizione della Terra 2 ; 1 (cap.1 
2Ciclo delle rocce e processi petrogenetici 2 ; 1 (cap.1-6)  
3Rocce ed ambienti geodinamici 2 ; 1 (cap.2-6, 2-7, 2-8) 
4Definizione di minerale2 ; 1 (cap.2-1) 
5Lo stato cristallino. 2 ; 1 (cap.2-4) 
6Cristallografia morfologica2 ; 1 (cap.5-1)  
7La simmetria 2 ; 1 (cap.5-2, 5-3) 
8Da Hauy al reticolo cristallino
9Le celle elementari
10Il Reticolo cristallino
11Gruppi e Sistemi2 ; 1 (cap.5-3) 
12Polimorfismo 2 ; 1 (cap.5-8) 
13I legami nelle strutture cristalline2 ; 1 (cap.4-5) 
14Le regole di Pauling.2 ; 1 (cap.4-1, 4-2, 4-3, 4-4) 
15Isomorfismo2 ; 1 (cap.4-6) 
16Le soluzioni solide 2 ; 1 (cap.4-6) 
17Rappresentazione grafica di miscele binarie e ternarie
18La genesi dei minerali e loro classificazione 2 ; 1 (cap.2-2, 2-3) 
19I minerali delle rocce2 ; 1 (cap.2-6) 
20I minerali delle rocce magmatiche 2 ; 1 (cap.7)  
21Le proprietà fisiche dei minerali e loro riconoscimento2 ; 1 (cap.3) 
22I magmi e le loro caratteristiche chimico-fisiche2 ; 1 (cap.9-4, 9-6)  
23Le rocce magmatiche 2 ; 1 (cap.9-1, 9-2, 9-3) 
24Strutture delle rocce plutoniche, sub-vulcaniche e vulcaniche2  
25Le giaciture delle rocce magmatiche 2 ; 1 (cap.10-1, 10-2) 
26Composizione mineralogica delle rocce ignee
27Principali criteri di classificazione mineralogica e chimica 2 ; 1 (cap.10-3) 
28I minerali delle rocce sedimentarie 2 ; 1 (cap.11) 
29I minerali delle rocce metamorfiche 2 ; 1 (cap.14) 
30Il processo metamorfico2 ; 1 (cap.15-1) 
31Caratteri generali e fattori di controllo del metamorfismo2 ; 1 (cap.15-2) 
32Le rocce metamorfiche
33Le strutture 2 ; 1 (cap.15-4) 
34Criteri classificativi e nomenclatura 2 ; 1 (cap.15-5) 
35I caratteri composizionali delle rocce metamorfiche più diffuse
36Grado metamorfico e Facies2 ; 1 (cap.15-3) 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

La prova d’esame è orale, lo studente sarà valutato sulla base di un colloquio che comprende la descrizione e classificazione di uno o più campioni a mano di rocce e/o minerali.

Non sono previste prove in itinere. Sarà fornito agli studenti, insieme al materiale didattico, un file con domande sui più importanti argomenti, con esso lo studente potrà testare la sua preparazione.




Apri in formato Pdf English version