SCIENZE DI MEDICINA DI LABORATORIO

6 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

VITTORIO CALABRESE - Modulo BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - BIO/12 - 2 CFU
LIVIA MANZELLA - Modulo PATOLOGIA CLINICA - MED/05 - 2 CFU
LUCIA SALVATORELLI - Modulo ISTITUZIONI DI ANATOMIA PATOLOGICA - MED/08 - 2 CFU


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1 L’impiego dei dati di laboratorio nella pratica clinicaFederici 
2Esame delle urineFederici 
3Regolazione della glicemia Diabete mellito e ipoglicemiaFederici 
4Radicali liberi nella fisiologia e nella patologiaCalabrese  
5Metabolismo dell’etanolo e Patologia alcoolicaCalabrese  
6Esame emocromocitometricoFederici 
7Diagnostica IMAFederici 
8Markers TumoraliFederici 
9N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. 
PATOLOGIA CLINICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Lezione introduttiva allo studio della Patologia Clinicatesti 1 e 2: capitolo 1 
2Esame Emocromocitometricotesto 1: capitolo 2; testo 2 capitolo 18 
3Proteine Plasmatiche ed Elettroforesipresentazione in PDF della lezione 
4Emostasi e Coagulazionetesto 1: capitolo 2; testo 2 capitolo 19 
5Il Diabete: diagnosi e monitoraggiotesto 1: capitolo 8; testo 2: capitolo 5 
6I Gruppi Sanguignipresentazione in PDF della lezione 
7Le Malattie Autoimmunipresentazione in PDF della lezione 
8Indici di funzionalità renale ed esame delle urinetesto 1: capitolo 6; testo 2: capitolo 4 
9Indici di funzionalità epatica ed epatiti viralitesto 1: capitolo 7; testo 2 capitolo 3 
ISTITUZIONI DI ANATOMIA PATOLOGICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Le tecniche e la metodologia diagnostica in Anatomia Patologica. Finalità del riscontro diagnostico autoptico. Finalità, indicazioni e limiti dell’esame intraoperatorio. Indicazioni ai vari tipi di biopsia. Richiesta di indagine istopatologica.Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET  
2La citologia diagnostica. Applicazione delle tecniche di immunoistochimica e biologia molecolare nella diagnostica anatomo-patologica. Il danno cellulare. Modelli di risposta cellulare allo stress. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Apoptosi. Risposta cellulare all’ischemia. Meccanismi molecolari della morte cellulare.Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET  
3Necrosi coagulativa, colliquativa, caseosa, gommosa, emorragica, grassa e fibrinoide. I disturbi della proliferazione e del differenziamento cellulare: iperplasia, metaplasia e neoplasia. Il ciclo cellulare. La neoplasia: il concetto di benignità e malignità. Lesioni preneoplastiche: displasia e neoplasia in situ.Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET  
4Aspetti morfologici dell’invasività e della metastatizzazione. Grado istologico di malignità. Stadiazione (sistema TNM).Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET  
5Nomenclatura e classificazione delle neoplasie. Definizione molecolare delle neoplasie.Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET  
6L’infiammazione e la patologia del sistema immunitario. L’infiammazione acuta e cronica. Le immunodeficienza primitive e secondarie.Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET  
7Le alterazioni istologiche dei linfonodi e dei tessuti linfatici primari e periferici. Aspetti istologici delle complicanze infettive delle immunodeficienze: infezioni batteriche, micotiche, virali e da protozoi. Le neoplasie associate alle immunodeficienze.Ruco-Scarpa Anatomia Patologica – Le Basi UTET  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version