SCIENZE PROPEDEUTICHE

8 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ANGELO NICOLOSI - Modulo INFORMATICA - INF/01 - 3 CFU
Email: angelo.nicolosi@unict.it
Edificio / Indirizzo: CNR ISPC- via Biblioteca 4
Telefono: 095 311981
Orario ricevimento: 15:00 - 17:00
CARLO TRIGONA - Modulo MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE - ING-INF/07 - 3 CFU
Email: carlo.trigona@dieei.unict.it
Edificio / Indirizzo: DIEEI - Cittadella Universitaria
Telefono: 095 738 111
Orario ricevimento: Giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00
ANNA MARIA GUELI - Modulo FISICA APPLICATA - FIS/07 - 2 CFU
Email: anna.gueli@unict.it
Edificio / Indirizzo: Cittadella Universitaria - Dipartimento di Fisica e Astronomia - Edificio 6 - Studio T09 - via Santa Sofia 64 - 95123 Catania
Telefono: 095 378 5354
Orario ricevimento: Martedì dalle 11.00 alle 13.00 e il giovedì dalle 16.00 alle 18.00; si consiglia comunque di contattare il docente in anticipo per verificare che impegni istituzionali o personali non lo costringano a spostare il ricevimento di un giorno specifico


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

INFORMATICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Concetti di base:definizione di Informatica, Hardware e softwareGiuseppe Chiavola ECDL Guida all’esame per la patente del computer 
2Immagini digitali: Definizioni e loro rappresentazioneSlides docente 
3Sicurezza IT: Protezione locale e in reteECDL Guida all’esame per la patente del computer + Slides Docente 
4Navigazione e Internet: Descrizione dei servizi disponibiliECDL Guida all’esame per la patente del computer  
5Elaborazione di testi: descrizione funzionalitàSlides docente 
6Fogli di calcolo: descrizione funzionalitàSlides docente 
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
 ArgomentiRiferimenti testi
1metrologia di base, incertezza di misura, sensori, trasduttori 
FISICA APPLICATA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Onde meccaniche e acustica. Perturbazioni e modello ondulatorio. Legge di propagazione delle onde. Interferenza delle onde. Onde stazionarie. Il suono. Propagazione delle onde sonore. Impedenza acustica.F. Borsa e A. Lascialfari, Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico, cap.10 
2 Il suono nei sistemi biologici. Livelli di sensazione sonora. Legge di Weber-Fechner. Decibel. Curve di sensibilità dell'orecchio umano. La ricezione di onde elastiche nei sistemi biologici. La fonazione.D. Scannicchio, Fisica Biomedica, capp. 13 e 14 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version