SOCIOLOGIA E PSICOLOGIA DELLE ATTIVITA' OCCUPAZIONALI

9 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

SANTO DI NUOVO - Modulo PSICOLOGIA GENERALE - M-PSI/01 - 3 CFU
Email: s.dinuovo@unict.it
Edificio / Indirizzo: palazzo Ingrassia, via Biblioteca 4
Orario ricevimento: http://www.disfor.unict.it/corsi/lm-51/docenti/santo.dinuovo
ROBERTO VIGNERA - Modulo SOCIOLOGIA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE - SPS/07 - 3 CFU
Email: vignera@unict.it
Edificio / Indirizzo: Palazzo Reburdone via Vittorio Emanuele 8, 95131 Catania
Telefono: 095 70305255
Orario ricevimento: Lunedì e Mercoledì 9:30-11:30, Palazzo Reburdone. Su richiesta degli studenti possono essere fissati altri orari e giorni di ricevimento.
CARLO COLLOCA - Modulo SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE PER LA TERAPIA OCCUPAZIONALE - SPS/10 - 3 CFU
Email: carlo.colloca@unict.it
Edificio / Indirizzo: Dipartimento Scienze politiche e Sociali, Pal. Reburdone, Via Vittorio Emanuele 8, Catania
Telefono: 09570305249
Orario ricevimento: martedì h.15-19


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

PSICOLOGIA GENERALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Cenni storici sulla psicologia scientifica e i suoi metodiDocumento n. 1 (Studium) 
2Le funzioni cognitive di base: attenzione, percezioneDocumento n. 2 (Studium) 
3Memoria e apprendimentoDocumento n. 3 (Studium) 
4Pensiero e problem-solvingDocumento n. 4 (Studium) 
5MotivazioneDocumento n. 5 (Studium) 
6EmozioneDocumento n. 6 (Studium) 
7Applicazioni all'ambito riabilitativoEsercitazioni e lavoro di gruppo 
SOCIOLOGIA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE
 ArgomentiRiferimenti testi
11) Medicina e società. Nel cuore del sistema sociale.Testo 1: Premessa 
22) Le componenti socio-culturali dell’Health-Illness related behavior. L’HBM - L’HRA. Modello medico e modello morale.Testo 1: parte prima, cap. I 
33) I primi approcci etnografici alla salute malattia e il loro superamento.Testo 1: parte prima, cap. III 
44) La teorizzazione parsonsiana. Il ruolo di malato e la sua istituzionalizzazione.Testo 1: parte prima, cap. III 
55) Malattia somatica e malattia mentale. Ruoli e mansioni. Le tensioni patogene tra sistema della personalità e sistema sociale.Testo 1: parte prima, cap. III 
66) Il processo terapeutico come forma di controllo sociale nelle dinamiche del sistema medico-paziente.Testo 1: parte prima, cap. III 
77) Le critiche alla prospettiva parsonsiana. Il tema della malattia mentale. Adattamento Vs Integrazione. Psichiatria e antipsichiatria.Testo 1: parte prima, cap. IV 
88) La sociologia della medicina nel dibattito sulla ridefinizione del welfare. Le scelte tragiche in ambito sanitario.Testo 1: parte prima, cap. IV 
99) L’aziendalizzazione dell’assistenza sanitaria e il superamento del modello medico puro.Testo 1: parte prima, cap. IV 
SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE PER LA TERAPIA OCCUPAZIONALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Confini e spazioG. OSTI (2010), Sociologia del territorio 
2Spazi sociali della cura e produzione sociale di spazio L. CHIESI e S. SURRENTI (2015), L'ospedale difficile 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version