FISIOPATOLOGIA VEGETALE ARTROPODI E BIOTECNOLOGIE

12 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

VITTORIA CATARA - Modulo FISIOPATOLOGIA VEGETALE - AGR/12 - 6 CFU
CARMELO RAPISARDA - Modulo ARTROPODI E BIOTECNOLOGIE - AGR/11 - 6 CFU


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

FISIOPATOLOGIA VEGETALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla patologia vegetale: cenni storici, importanza economica, la pianta malata, concetto di malattia, tipi di malattia, morfologia patologica, valutazione dei danni delle malattie
2Alterazioni fisiologiche e funzionali: bilancio del carbonio, metabolismo fenolico, crescita e differenziazione, bilancio idrico.
3Le cause delle malattie e loro diagnosi1, 2 
4Agenti abiotici e lesioni non parassitarie1,2 
5Agenti biotici di malattia: Virus e viroidi, batteri, oomiceti e funghi.1,2 
6Il processo infettivo e il ciclo della malattia: specializzazione parassitaria, l’infezione, meccanismi di attacco dei patogeni, disseminazione e sopravvivenza degli inoculi, cenni di epidemiologia
7Meccanismi di resistenza delle piante: difese pre-infezionali e post-infezionali, il riconoscimento pianta-patogeno, tipologie di resistenza1, 2 
8Inquadramento dei principi di lotta alle malattie delle piante e casi studio di interventi biotecnologici1, 2, Lavori scientifici 
ARTROPODI E BIOTECNOLOGIE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Caratteristiche generali degli insetti e loro interesse applicatoTREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori Editore, Napoli. Slide su Studium. 
2Morfologia esterna degli insetti: capo, torace, addome e loro appendiciTREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori Editore, Napoli. Slide su Studium. 
3Cenni di anatomia e fisiologia degli insetti: sistema tegumentale; sistema nervoso; sistema sensoriale; sistema digerente; sistema respiratorio; sistema circolatorio; sistema escretore; sistema secretore; sistema riproduttore; sviluppo postembrionaleTREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori Editore, Napoli. Slide su Studium. 
4Mezzi agronomici o colturali di lotta contro gli insettiTREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori Editore, Napoli. Slide su Studium. 
5Mezzi fisici e meccanici di lotta contro gli insettiTREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori Editore, Napoli. Slide su Studium. 
6Mezzi biologici di lotta contro gli insetti: entomofagi ed entomopatogeni; tecniche di lotta biologica classica; lotta microbiologica; biotecnologieTREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori Editore, Napoli. Slide su Studium. 
7Mezzi chimici di lotta contro gli insetti: insetticidi e loro modalità d'azione; formulati commerciali e principi attivi; effetti secondari dei trattamenti antiparassitariTREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori. Slide su Studium. Editore, Napoli 
8Principi di lotta guidata e integrata contro gli insetti dannosiTREMBLAY E., Entomologia applicata, vol. 1. Liguori Editore, Napoli. Slide su Studium. 
9Nozioni di sistematica e conoscenza dei principali ordini di Insetti: Collembola; Blattodea; Orthoptera; Thysanoptera; Hemiptera; Lepidoptera; Diptera; Coleoptera; HymenopteraBACCETTI B., BARBAGALLO S., SÜSS L. & TREMBLAY E., Manuale di Zoologia Agraria. Delfino Editore, Roma. Slide su Studium. 
10Cenni (inquadramento sistematico, morfologia, anatomia e biologia; danni e importanza economica; metodi di controllo) su altri gruppi di Artropodi di importanza economica: AcariBACCETTI B., BARBAGALLO S., SÜSS L. & TREMBLAY E., Manuale di Zoologia Agraria. Delfino Editore, Roma. Slide su Studium. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version