MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI

AGR/16 - 8 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

CINZIA LUCIA RANDAZZO
ALESSANDRA PINO


Obiettivi formativi

Il corso di prefigge di fornire competenze teorico-pratiche sui processi fermentativi legati all'impiego di microrganismi; alla messa a punto e formulazione di colture starter da impiegare per la standardizzazione dei processi fermentativi degli alimenti.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

prova orale


Prerequisiti richiesti

Biologia dei microrganismi. Basi di tassonomia microbica. Conoscenza delle principali specie microbioche di interesse alimentare.



Frequenza lezioni

Fortemente consigliata. Obbligatoria per partecipare alle esercitazioni in laboratorio previste durante il corso (si richiede la frequenza di almeno il 2/3 delle lezioni). Non obbligatoria per sostenere l’esame.



Contenuti del corso

Le fermentazioni. Ruolo dei microrganismi nei processi di trasformazione degli alimenti. I batteri lattici, i lieviti e le muffe di interesse alimentare. Colture starter. Criteri di selezione delle colture starter e fattori che ne influenzano lo sviluppo. I metaboliti primari e secondari dei processi fermentativi. Probiotici, prebiotici e alimenti funzionali. Principali alimenti fermentati: latti fermentati, formaggi, salumi, prodotti da forno, olive in salamoia, birra, vino. Seminari studenti su argomenti a scelta. Esercitazioni in laboratorio.



Testi di riferimento

E' consigliata la consultazione dei seguenti testi, fermo restando la libertà di consultare qualsiasi altro testo:

1. “Microbiologia dei prodotti alimentari”. G. A. Farris, M. Gobbetti, E. Neviani, M. Vincenzini. ISBN 978-8808-18246-3

2. “Microbiologia degli Alimenti”. JM Jay, MJ Loessner, DA, Golden. Sprinter. ISBN 978-88-470-0785-7

3. “La Microbiologia Applicata alle Industrie Alimentari” L Cocolin, G Comi. Aracne Editrice . ISBN 978-88-548-1109-6.

4. “Microbiologia e biotecnologia lattiero-casearia”. Bottazzi V. Ed. Edagricole


Altro materiale didattico

Il docente fornisce il materiale necessario per lo studio degli argomenti trattati in aula attraverso la piattaforma STUDIUM.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso. Introduzione alla materia; definizione di alimento. La fermentazione: definizione e fattori che condizionano la fermentazioneMateriale fornito dal docente Testi 1, 2, 3 
2 Eco fisiologia microbioca: parametri che influenzano lo sviluppo microbico in matrice alimentare. Proprietà dei microrganismi utili ai processi fermentativi; metabolismo microbico: metaboliti primari e secondari;Materiale fornito dal docente Testo 1 
3Microrgamismi di interesse alimentare: pro tecnologici; alteranti e patogeni. principali alterazioni legate allo sviluppo microbioco e al metabolismo microbico. Microrganismi SSO; indicatori di qualità; indicatori di sicurezza. Materiale fornito dal docente Testi 1, 3 
4Principali alimenti fermentati nel mondo: Tofu, Tempeh, Natto, Shoyu, Miso. Classificazione degli alimenti fermentati in funzione dei microrganismi. Metodi di identificazione e caratterizzazione dei microrganismi negli alimenti fermentati. Materiale fornito dal docente Testo 1 
5Fermentazione naturale e guidata: principali differenze. Gli alimenti fermentati per via tradizionali: vantaggi e svantaggi. Aspetti di sicurezza degli alimenti fermentati tradizionali; patogeni associati al consumo di alimenti fermentati per via tradiziMateriale fornito dal docente Testo 1  
6Il controllo delle fermentazioni attraverso l’impiego di colture starter. Definizione di coltura starter; requisiti per la selezione degli starter;classificazione delle colture starter: colture naturali (latte innesto, siero innesto, paste acide), seleziMateriale fornito dal docente Testi 1 e 4 
7Produzione industriale di colture starters . Principali microrganismi impiegati come starters. I batteri lattici: definizione, caratteristiche principali; proprietà biotecnologiche. Materiale fornito dal docente Testi 1, 2 
8Genere Enterococcus; Streptococcus, Lactococcus, Pediococcus, Leuconostoc, Weissella; Lactobacillus, Bifidobacteria. Materiale fornito dal docente 
9Le Micrococcaceae: caratteristiche principali e loro impiego. Genere Staphylococcus e batteri propionici. Caratteristiche biotecnologiche dei batteri propioniciMateriale fornito dal docente 
10I batteri acetici e loro applicazioni nel settore alimentare. I bifido batteri: caratteristiche principali e loro impiego, tassonomia dei lattobacilli e dei bifido batteri. Materiale fornito dal docente 
11Respirazione anaerobica. Catabolismo dei carboidrati , delle proteine e degli aminoacidi. Attività proteolitica e produzione di composti aromaticiMateriale fornito dal docente 
12Latti fermentati: definizione; Principali latti fermentati: Koumiss, Kefir, Lben, yougurt. Starter per latti fermentati: caratteristiche e loro preparazioneMateriale fornito dal docente Testi 1, 2, 3 
13Formaggio: definizione e caratteristiche principali. Differenze nel microbiota di formaggi tradizionali e industriali. Colture starter per formaggi: colture termofile e mesofile. Siero fermento per grama padano e parmigiano reggiamo; colture di rinforzo.Materiale fornito dal docente Testi 1 e 4 
14Attività proteolitica associata agli starter. Gli starter selezionati; ruolo associato agli starter nei formaggi.Materiale fornito dal docente Testi 1 e 4 
15Carni fermentate: definizione e origine dei salumi.Produzione dei salumi; Fermentazione naturale e guidata dei salumi; colture starter impiegate nella produzione dei salumi. Materiale fornito dal docente Testo 1 
16Attività proteolitica degli insaccati fermentati. Attività di interesse tecnologico dei LAB nei salumi. Le muffe e i lieviti impiegati nella produzione dei salumi. Materiale fornito dal docente Testo 1 
17Olive da tavola: la fermentazione delle olive da tavola (sistema Sivigliano, Californiano e Greco). Principali microrganismi coinvolti nella fermentazione delle olive da tavola. Il microbiota delle olive da tavola. I prodotti da forno; il vino;la birra Materiale fornito dal docente Testo 1 
18Gli alimenti funzionali: definizione e caratteristiche I probioici e prebiotici. Linee guida per la valutazione dei probiotici negli alimenti. Il microbiota intestinale ed il ruolo dei probiotici nel tratto gastrointestinale. Materiale fornito dal docente 
19Seminari studenti: attività seminariale di gruppo su argomenti a scelta Ricerca materiale bibliografico  
20Seminari degli studenti  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Presentazione ppt di gruppo: ciascun gruppo esporrà il ppt su un argomento a scelta e verrà valutata la capacità organizzativa ed espositiva del lavoro effettuato.

Prova orale: Il colloquio orale è individuale e prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite. Per gli studenti che avranno svolto le esercitazioni in laboratorio, l’esame comprenderà una discussione critica dei risultati ottenuti.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

le domandi più frequenti riguarderanno l'impiego e l'importanza delle colture starter nelle principali fermentazioni alimentari; gli alimenti funzionali; le fermentazioni naturali e guidate;

i criteri di scelta delle coture starter




Apri in formato Pdf English version