STORIA DEI PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE

SPS/13 - 12 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

AGATA DANIELA MELFA


Obiettivi formativi

Formazioni statuali, poteri e istituzioni nei paesi dell’Africa mediterranea e del Medio Oriente dall’avvento dell’islam all’età contemporanea (con maggiori approfondimenti a partire dall’epoca ottomana).


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con uso di materiale video, cartografico, iconografico e documentario.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze storiche e geografiche di base necessarie a inquadrare i processi esaminati.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il corso si focalizza sui principali eventi che hanno segnato la storia dell’Africa mediterranea e del Medio Oriente dalla nascita dell'islam all'età contemporanea. Dopo una parte introduttiva sugli aspetti più rilevanti della religione e delle istituzioni islamiche, il corso ripercorre a grandi linee l'epoca dei grandi califfati per soffermarsi poi sull'impero ottomano. Particolare rilievo verrà dato ai processi di modernizzazione ottocenteschi, all'imperialismo europeo, ai nazionalismi e alla nascita degli stati-nazione. Infine, saranno esaminati i principali conflitti dell'area nel corso del Novecento.



Testi di riferimento

H. Halm, L’islam, Laterza, Roma 2003 [Bibl. del Dipartimento: AA.6.468].

S. Faroqhi, L'impero ottomano, Il Mulino, Bologna 2008 [Bibl. del Dipartimento: AA.6.617]

M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012.


Altro materiale didattico

http://studium.unict.it/dokeos/2019/courses/15812/



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L'islam: principali elementi 
2Il sistema giuridico islamico 
3L'istituzione del califfato e i califfati storici 
4Ascesa ed espansione dell'impero ottomano 
5Crisi militari e politiche dell'impero ottomano 
6Organizzazione dell'impero ottomano 
7La modernizzazione difensiva 
8Mehmet Ali in Egitto 
9La disgregazione dell'impero ottomano 
10La formazione degli stati-nazione in del Medio Oriente 
11La Turchia di Ataturk e la Persia dei Pahlevi 
12La Dichiarazione Balfour e il sionismo 
13La nascita di Israele e la prima guerra arabo-israeliana 
14Le indipendenze nel Maghreb 
15Le politiche degli stati indipendenti: regimi progressisti e conservatori 
16Nasser e il socialismo arabo 
17La guerra del 1967: eventi e conseguenze 
18Sadat, la guerra del 1973 e la questione petrolifera 
19La Rivoluzione iraniana 
20La guerra civile libanese 
21La guerra Iran-Iran: lotte per l’egemonia in Medio Oriente 
22L’ascesa dell’islamismo jihadista 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per i frequentanti sono previste due prove scritte: la prima alla fine del I semestre, la seconda alla fine del II semestre.

Per i non frequentanti (e per i frequentanti che lo desiderassero) è prevista una prova orale a conclusione del corso.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

1. Si tracci un quadro cronologico sintetico dell’accesso alle indipendenze nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa.

3. Si tratteggi l’evoluzione dei Fratelli Musulmani nell’Egitto contemporaneo facendo riferimento ai principali ideologi (Hasan al-Banna, Sayyd Qutb, Hasan al-Hudaybi).

2. Per molti egiziani la sconfitta nella Guerra dei Sei giorni «rappresentava la punizione che Dio aveva voluto infliggere a un musulmano che aveva osato umiliare l’Islam ponendolo sotto il controllo dello Stato secolarizzato, e che aveva riempito le carceri e i campi di concentramento di Fratelli musulmani» (Emiliani 2012, 184-185). Attraverso una ricostruzione degli esiti a breve e medio termine, si valutino le conseguenze della guerra del giugno 1967 nel mondo arabo-islamico.

[Domande II prova scritta a.a. 2015-16]

1. Gli accordi segreti e il destino dei territori già ottomani dopo la prima guerra mondiale.

2. L’occupazione coloniale della Libia.

3. La Guerra dello Yom Kippur è celebrata in Egitto e Siria come festa nazionale il sei di ottobre. Ricostruisca le ragioni che spinsero Anwar Sadat e Hafez al-Asad ad attaccare Israele, le vicende belliche e le conseguenze del conflitto.

4. Descriva l’ascesa di Ruhollah Khomeini dalla Rivoluzione bianca (1961) alla Rivoluzione islamica (1978-79).

[Domande II prova scritta a.a. 2016-17]




Apri in formato Pdf English version