STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

SPS/02 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIORGIA AGATA COSTANZO


Obiettivi formativi

Elementi fondamentali per la conoscenza dell’evoluzione del pensiero politico in Europa Contenuti essenziali:

- Storia del pensiero politico moderno.

- Storia del pensiero politico contemporaneo.

- Democrazia e libertà nel pensiero politico europeo


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con presentazioni PPT e seminari di approfondimento.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principali eventi che hanno caratterizzato la storia europea moderna e contemporanea



Frequenza lezioni

Non obbligatoria



Contenuti del corso

Il corso intende fornire un quadro ampio e generale delle tematiche relative alla storia del pensiero politico in età moderna e contemporanea. Si esamineranno i principali concetti del lessico della politica, quali "Stato", "Sovranità", "Libertà", "Democrazia". per meglio comprendere come tali categorie concettuali varino nel pensiero dei principali interpreti della storia delle idee in epoche differenti.

L'utilizzo della lettura in aula di alcuni brani dei principali classici del pensiero politico (in alcuni casi con il supporto audio visivo) faciliterà gli studenti nella comprensione delle radici storiche e teoretiche delle moderne democrazie, acquisendo una maggiore coscienza e consapevolezza dei problemi inerenti alla vita democratica degli stati. L'obiettivo è cercare di cogliere quelle risposte che gli storici delle idee hanno tentato di fornire alla ricorrente domanda che gli esseri umani si sono sempre posti sul modo migliore di governare se stessi, un aspetto importante e ancora aperto nel dibattito odierno che sempre più è proiettato in un orizzonte di dialogo tra le differenti culture.



Testi di riferimento

1. J.J CHEVALLIER , Le grandi opere del pensiero politico, Il Mulino, Bologna, 1998

2. N. MACHIAVELLI, Il Principe, ed. consigliata a cura di Giorgio Inglese, ET, Einaudi, 2014, capp. 1, 5, 7, 8, 9, 12,15, 18, 25.

3. J. STUART MILL, Saggio sulla libertà, Il Saggiatore, 2014

4. G. ORSINA, La democrazia del narcisismo, Marsilio, Venezia, 2018 capp. 1 e 2


Altro materiale didattico

G. COSTANZO saggio su rivista pp. 3 - 25 http://studium.unict.it/dokeos/2019/courses/15699/index.php



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La dottrina dell'assolutismo monarchico1. J.J Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico 
2Il pensiero politico di Machiavelli1. J.J Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico 
3De Principatibus2. N. Machiavelli, Il Principe 
4La teoria della sovranità di Jean Bodin1. J.J Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico 
5L'affermazione della modernità: Thomas Hobbes e il "Leviatano"1. J.J Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico 
6Il pensiero politico di John Locke1. J.J Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico 
7Montesquieu e "Lo spirito delle leggi"1. J.J Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico 
8 Sovranità e libertà in Rousseau1. J.J Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico 
9La libertà democratica: Tocqueville1. J.J Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico 
10John Stuart Mill e il "Saggio sulla libertà"3. J.Stuart-Mill, Saggio sulla libertà 
11Le contraddizioni del capitalismo: Marx ed Engels1. J.J Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico 
12Le contraddizioni della democrazia 4. G. Orsina, La democrazia del narcisismo 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un esame orale che verterà su tutto il programma, prevedendo un minimo di due domande di tipo generale (manuale) e due di carattere più specifico, fino a un massimo di cinque domande. Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le nozioni di base della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, imparando ad utilizzare i primi fondamentali strumenti lessicali e concettuali per la comprensione dei nodi teorici che caratterizzano gli individui e la società nelle diverse forme di governo.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

- Machiavelli e il Principato Civile

- La teoria della sovranità in Jean Bodin

- John Locke e il diritto di proprietà

- La democrazia nel pensiero di Alexis deTocqueville

- Il concetto di libertà secondo John Stuart-Mill




Apri in formato Pdf English version