SOCIOLOGIA ECONOMICA

SPS/09 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

RITA PALIDDA


Obiettivi formativi

L’analisi sociologica dei processi economici: fondamenti teorici e metodi di indagine. La political economy comparata: dallo stato sociale keynesiano ai modelli di capitalismo La nuova sociologia economica: dal fordismo ai modelli produttivi flessibili


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Non obbligatoria



Contenuti del corso

Parte prima: I classici della Sociologia economica: la nascita e i caratteri del capitalismo moderno.

Parte seconda: La Political economy: ascesa e crisi del capitalismo regolato

Parte terza: L'analisi della varietà dei modelli organizzativi e dell’azione economica



Testi di riferimento

1) C. Trigilia, 2002, Sociologia economica, Il Mulino, Bologna, vol. I, pp. 13- 41; 81-100; 122-142; 184-313; vol. II (edizione 2009), pp. 119-156; 181-288; 291-336;

2) M. Mazzucato, 2014, Lo Stato innovatore, Laterza, Roma-Bari, pp.3-44;

3) M. Ferrera, edizione 2012, L’analisi delle politiche sociali e del welfare state, in M. Ferrera (a cura di), Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna, pp. 11-54;

4) R. Palidda, 2016, Imprenditori ed estorsioni: vittime o collusi? in D. Arcidiacono , M. Avola, R. Palidda, Mafia, estorsioni e regolazione dell’economia nell’altra Sicilia, F. Angeli, Milano, pp.142-215;

5) R. Palidda R., 2018, Produrre e riprodurre, in R. Biancheri e G. Spatari, La situazione italiana a un quarto di secolo dalla Conferenza di Pechino, ETS Edizioni, Pisa, pp. 137-158.


Altro materiale didattico

Materiale didattico aggiuntivo (slides, testi integrativi) sarà fornito su studium



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Paradigma dell'economia e paradigma della Sociologia; I caratteri del capitalismo moderno; L'influenza dei fattori culturali e il ruolo degli imprenditori; le contraddizioni del capitalismo; la grande trasformazione (Marx, Weber, Durkheim, Schumpeter, Polanyi)C. Trigilia, 2002, Sociologia economica, Il Mulino, Bologna, vol. I 
2La crisi del capitalismo e l'intervento dello stato. Il fordismo. Nascita ed evoluzione del welfare (Keynes. La political economy comparata)C. Trigilia, 2009, Sociologia economica, Il Mulino, Bologna, vol. II 
3 La crisi del fordismo e i modelli produttivi flessibili. I distretti industriali. L'economia sommersaC. Trigilia, 2009, Sociologia economica, Il Mulino, Bologna, vol. II; M. Ferrera, 2012, L’analisi delle politiche sociali e del welfare state, Il Mulino, Bologna; 
4La nuova sociologia economica. La globalizzazione e la diversità dei capitalismi: la teoria delle reti e del capitale sociale, il neoistituzionalismo sociologico.C. Trigilia, 2009, Sociologia economica, Il Mulino, Bologna, vol. II; M. Mazzucato, 2014, Lo Stato innovatore, Laterza, Roma-Bari 
5Mafia ed economiaD. Arcidiacono , M. Avola, R. Palidda, Mafia, estorsioni e regolazione dell’economia nell’altra Sicilia, F. Angeli, Milano, pp.142-215; 
6Produzione e riproduzione tra stato, mercato ed economia sociale. R. Palidda R., 2018, Produrre e riprodurre, in R. Biancheri e G. Spatari, La situazione italiana a un quarto di secolo dalla Conferenza di Pechino, ETS Edizioni, Pisa, pp. 137-158. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

S/O


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Quali sono secondo Weber le condizioni che hanno permesso lo sviluppo del capitalismo occidentale.

Che cos’è lo spirito del capitalismo e come si forma?

Quali sono i caratteri del capitalismo moderno

Economia e Sociologia economica: quali le differenze riguardanti la concezione dell'azione economica, delle regole di funzionamento dell'economia e il metodo di analisi?

Quali sono le forme organizzative (o regole o forme di integrazione) in cui si esplica concretamente l’azione economica secondo la prospettiva di Polanyi. Illustrane peculiarità e differenze.

Divisione anomica e divisione coercitiva del lavoro: cosa sono per Durkheim, in che cosa si manifestano e come si possono fronteggiare?

La concezione dell'imprenditore in Schumpeter.

Quali sono i punti salienti della teoria keynesiana e perché è ritenuta rivoluzionaria?

Quali sono gli ambiti principali di intervento del Welfare State (finalità, destinatari, finanziamento).

Cosa si intende per modelli di welfare.

Quali sono le cause della crisi del fordismo e quali aspetti dell’organizzazione fordista riguardano?

Quali sono le principali caratteristiche dei modelli produttivi flessibili?

Quali sono le caratteristiche produttive e organizzative dei distretti industriali e quali fattori (economici e istituzionali) ne hanno favorito lo sviluppo.

l'nfluenza della mafia nell'economia (forme, esiti)

lavoro riproduttivo e forme di regolazione dell'economia




Apri in formato Pdf English version