FISICA I A - Co

FIS/01 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

LUIGI AMICO


Obiettivi formativi

Il corso ha la finalità di fornire conoscenze qualitative e quantitative di base sui fondamenti della Meccanica Classica e della Termodinamica, nonchè la capacità di sapere applicare il Metodo Scientifico alla risoluzione di problemi reali e concreti.

In particolare, il corso si propone i seguenti obiettivi:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Conoscenza dei principali aspetti fenomenologici relativi alla meccanica ed alla termodinamica, comprensione delle loro implicazioni fisiche e della loro descrizione matematica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Capacità di riconoscere le principali leggi fisiche che reggono un fenomeno meccanico o termodinamico, e di applicarle per risolvere problemi ed esercizi a diversi livelli di complessità e quindi di approssimazione, con uso di tecniche analitiche e numeriche appropriate.

Autonomia di giudizio (making judgements):

Stima ed elaborazione dell'ordine di grandezza delle variabili che descrivono un fenomeno meccanico o termodinamico. Stima del livello di importanza di una legge fisica (assioma, principio di conservazione, legge universale, teorema, legge in forma globale/integrale o locale/differenziale e sua generalità, proprietà dei materiali, ecc.).

Abilità comunicative (communication skills):

Capacità di esporre concetti scientifici con proprietà e inambiguità di linguaggio, a diversi livelli.

Capacità di apprendimento (learning skills):

Applicazione di concetti e tecniche teorico-matematici alla Fisica.

Attività didattica:

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Esercitazioni guidate per lo studio individuale (homework) ed esercitazioni in aula guidate da studenti-tutor (se disponibili).


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni consistono in spiegazioni della teoria/esercitazioni alla lavagna, senza l'ausilio di slides o altri mezzi informatici.

Confronta anche in http://studium.unict.it


Prerequisiti richiesti

PREREQUISITI RICHIESTI

Seppur nessuna propedeuticià è imposta ufficialmente, è estremamente utile che lo studente abbia padronanza degli argomenti di matematica elementare (algebra, geometria, trigonometria, geometria analitica) e conoscenza di quelli di analisi matematica (calcolo differenziale e integrale).



Frequenza lezioni

FREQUENZA LEZIONI

Seppur non obbligatoria, la frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.



Contenuti del corso

CONTENUTI DEL CORSO

Grandezze fisiche e unità di misura(*). Grandezza fisica e unità di misura. Il Sistema Internazionale (SI). Grandezze meccaniche e termodinamiche. Questioni dimensionali. Errori di misura e approssimazione. Notazione scientifica.

Scalari e vettori(*). Grandezze scalari e vettoriali. Invarianza e simmetria. Algebra dei vettori. Derivate e integrali di vettori.

Cinematica(*). Velocità, accelerazione e legge oraria del moto. Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. Moto verticale. Moto armonico semplice. Moti nel piano: moto parabolico. Moto circolare. Moti nello spazio.

Dinamica del punto materiale (*). Principio d’inerzia e concetto di forza. Seconda e terza legge di Newton. Esempi di forze: forza peso, forza di attrito, forza elastica, forza centripeta. Risultante delle forze: reazioni vincolari ed equilibrio. Impulso e quantità di moto. Sistemi di riferimento. Velocità e accelerazione relative. Relatività di Galilei.

Lavoro ed energia. Lavoro, potenza ed energia cinetica. Esempi di lavori compiuti da forze. Forze conservative ed energia potenziale. Forze non conservative. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Relazione tra forza ed energia potenziale. Momento angolare. Momento torcente.

 

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Sistemi di punti(*). Forze interne e forse esterne(*). Centro di massa e sue proprietà(*). Principio di conservazione della quantità di moto(*). Principio di conservazione del momento angolare(*). Teoremi di König. Teorema dell’energia cinetica.

Urti. Urti elastici. Urti anelastici e completamente anelastici. Problema dei due corpi.

Dinamica del corpo rigido. Definizione di corpo rigido e sue proprietà. Moto di un corpo rigido. Rotazioni rigide attorno ad un asse in un sistema di riferimento inerziale. Energia e lavoro rotazionali. Momento d’inerzia. Teorema di Huygens-Steiner. Moto di puro rotolamento. Leggi di conservazione nel moto di un corpo rigido. Pendolo composto.

Oscillazioni e onde(*). Oscillatore armonico semplice: equazione del moto e sua soluzione. Moto di una massa collegata ad una molla. Energia dell’oscillatore armonico semplice. Somma di moti armonici in 1 e 2 dimensioni. Oscillatore armonico smorzato e forzato. Risonanza. Pendolo semplice

Gravitazione(*). Forze centrali. La legge di Gravitazione Universale. Massa inerziale e massa gravitazionale. Campo gravitazione e ed energia potenziale gravitazionale. Leggi di Keplero.

Primo Principio della Termodinamica. Sistemi e stati termodinamici(*). Equilibrio termodinamico e Principio dell’Equilibrio Termico(*). Temperatura e termometri. Equivalenza di lavoro e calore: esperimenti di Joule(*). Primo Principio della Termodinamica(*). Energia interna(*). Trasformazioni termodinamiche(*). Calorimetria(*). Cambiamenti di fase. Trasmissione del calore.

Gas ideali e reali. Leggi dei gas(*). Equazione di stato dei gas ideali(*). Trasformazioni di un gas(*). Lavoro(*). Calore specifico ed energia interna di un gas ideale(*). Studio analitico di alcune trasformazioni(*). Cenni sulla fisica dei gas reali. Teoria cinetica dei gas.

Secondo Principio della Termodinamica. Enunciati del Secondo Principio della Termodinamica(*). Reversibilità e irreversibilità(*). Teorema di Carnot(*). Temperatura termodinamica assoluta(*). Teorema di Clausius(*). Entropia(*). Il principio di aumento dell’entropia(*). Energia inutilizzabile.

 

(*) Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.



Testi di riferimento

1. P. Mazzoldi, M. Nigro e C. Voci, Fisica – Volume I, Seconda Edizione (EdiSES, Napoli, 2003);

2. R. P. Feynman, R. B. Leighton e M. Sands, La Fisica di Feynman – Vol. 1, Parte 1 e Parte 2

(Zanichelli; Bologna, 2007) - per approfondimenti


Altro materiale didattico

Una raccolta di esercizi, molti dei quali assegnati durante le prove scritte d'esame, sara' resa disponibile agli studenti.

Confronta http://studium.unict.it



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Grandezze fisiche ed unita' di misura, scalari, vettoriTesto 1 - Appendice B,C 
2Dinamica del punto materialeTesto 1 - Capitoli 2 e 3; Testo 2 - Capitoli 9 e 12 
3Lavoro ed energiaTesto 1 - Capitolo 2; Testo 2 - Capitoli 4, 10, 13 e 14 
4Dinamica dei sistemi di punti materialiTesto 1 - Capitolo 4; Testo 2 - Capitolo 19 
5GravitazioneTesto 1 - Capitolo 5; Testo 2 - Capitolo 7 
6Dinamica del corpo rigidoTesto 1 - Capitolo 6: Testo 2 - Capitolo 20 
7Oscillazioni e ondeTesto 1 - Capitolo 9; Testo 2 - Capitoli 21 e 23 
8Primo Principio della TermodinamicaTesto 1 - Capitolo 10; Testo 2 - Capitolo 44 
9Secondo Principio della TermodinamicaTesto 1 - Capitolo 12; Testo 2 - Capitoli 45 e 46 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame finale consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta, consiste nella risoluzione, giustificata e commentata in maniera chiara, di problemi di Meccanica e di problemi di Termodinamica. Alla prova scritta sara' assegnata una valutazione fra 0 e 15/30

Gli/le allievi/e che ottengono nella prova scritta un punteggio inferiore a 15/30 sono sconsigliati/e dal sostenere la prova orale.

La prova orale consiste nella trattazione di almeno 3 distinti agomenti del programma.

Gli/le allievi/e che avranno superato entrambe le prove in itinere (v. sotto) sono ammessi/e direttamente alla prova orale. Durante la prova orale può essere richiesta la dimostrazione di teoremi e di risultati importanti inclusi nel programma con valutazioni numeriche dell'ordine di grandezza delle grandezze fisiche che sono coinvolte in un dato fenomeno.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Le domande poste durante la prova orale d'esame saranno relative esattamente agli argomenti del programma. Ad esempio: "mi parli del principio di conservazione dell’energia meccanica" oppure "mi parli dell'equilibrio termodinamico e del principio dell’equilibrio termico", ecc. Durante la prova orale può essere richiesta la dimostrazione di teoremi e di risultati importanti inclusi nel programma con valutazioni numeriche dell'ordine di grandezza delle grandezze fisiche che sono coinvolte in un dato fenomeno.

Una raccolta di esercizi, molti dei quali assegnati durante le prove scritte d'esame è disponibile nella

pagina del corso sul portale Studium (http://studium.unict.it), nella sezione Documenti.




Apri in formato Pdf English version