STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

M-STO/07 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

TERESA SARDELLA


Obiettivi formativi

Acquisizione di problemi di metodo, lineamenti storici e storiografici e di nozioni di base di storia del cristianesimo antico con particolare attenzione ai principali eventi e problemi di storia politica e culturale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

-Lezioni

-Seminari


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

-Problemi storiografici e metodologici

-Introduzione alla storia del cristianesimo antico con particolare attenzione ai principali eventi e problemi della storia religiosa, politica e culturale.



Testi di riferimento

- E. Norelli, La nascita del cristianesimo, Bologna, il Mulino, 2014, pp. 280.

- Storia del cristianesimo. I. L’età antica (secoli I-VII), a cura di E. Prinzivalli, Roma, Carocci, 2015: capp. 2-3-4 (pp. 69-158) -6-7-8-9 (pp. 185-308)-11 (pp. 329-358) -14-15 (411-460) (per complessive pp. 290).

- T. Sardella, La fine del mondo antico e il problema storiografico della Tarda Antichità: il ruolo del cristianesimo, in 'Chaos e Chosmos' 14, 2013, www.chaosekosmos.it, pp. 1-40.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

I materiali verranno pubblicati su Studium



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1-Problemi storiografici e metodologici nella comparazione storico-religiosa 
2-Introduzione alla storia del cristianesimo antico con particolare attenzione ai principali eventi e problemi della storia religiosa, politica e culturale. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prove in itinere orali e/o con elaborati scritti.

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version